Riserva del Litorale Romano | | | La mappa e i confini | | | Rocca e Borgo di Ostia Antica |
L'antico borgo è sorto nei secoli intorno a quello che era il suburbio della cittadina portuale di Ostia. Le sue vicende si legano all'avvento del Cristianesimo: Ostia divenne diocesi subito dopo la pace religiosa sancita da Costantino nel 313. Fin dal IV secolo il vescovo di questa diocesi ha la prerogativa di incontrare il papa neoeletto. Secondo fonti scritte e verosimile che qui fosse stata sepolta Aurea, una giovane martirizzata nel 258 sotto l'imperatore Claudio il Gotico. A lei è dedicata la cattedrale di Ostia Antica, ricostruita sulle fondamenta dell'antica basilica paleocristiana.
Nel IX secolo tutta la popolazione superstite della zona, minacciata dalle scorrerie degli Arabi, venne raccolta dal papa Gregorio IV nel villaggio che fece poi fortificare con alte mura. Nel XV secolo, quando si pose il problema di difendere Roma, Martino V Colonna fece costruire un grande torrione, oggi inglobato nel castello, prospiciente il Tevere. Fu realizzato anche il fossato nel quale veniva fatta scorrere l'acqua del fiume. Divenuto papa, Sisto IV attuò un piano di restauro del Borgo. I lavori, eseguiti tra il 1472 e 1479, portarono anche alla costruzione delle abitazioni che tutt'ora lo compongono.
Tra le curiosità che ancora si possono gustare all'interno del Borgo anche la vasca della fontana, costituita da un originale sarcofago dell'epoca romana.
Nel 1483 Giuliano della Rovere vescovo di Ostia sottopose la rocca ad una completa ristrutturazione. Il fossato, gia presente attorno al torrione di Martino V, venne ampliato. Veniva allagato solo in caso di necessità. Il primo edificio difensivo che si può apprezzare è il rivelino, una specie di fortino rivolto verso la città, non cannoneggiabile, che rappresentava un'ulteriore protezione alla porta di accesso. L'edificio a forma triangolare irregolare a causa della posizione verso il Tevere, è dominato dalla presenza del mastio alto 24 metri e posto al centro del bastione poligonale lo rendeva vulnerabile e protetto.
Alla metà del '500 due episodi segnarono il declino della struttura: nel 1556 l'assedio dello spagnolo Duca d'Alba e l'anno dopo la fuoriuscita del Tevere dal suo letto e lo spostamento del corso d'acqua 2 chilometri più a nord.
Le informazioni per visitare il Castello si possono richiedere al 56358013.
Orari: 9 - 13. Martedì e giovedì
14.30 - 16.30. Lunedì chiuso.
Pagine
realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione
Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento,
saluto o consiglio, contattateci presso:
Ultimo aggiornamento: 10/9/2000
Copyright © 2/5/2000: Roberto e Vincenzo Trezza