| | Riserva del Litorale Romano | | | Zone naturali | | | Coccia di Morto | | | L'ambiente |
![]() |
Zona umida artificiale situata tra l’ Aeroporto internazionale di Fiumicino e il mare. E’ circondata da un’ampia pineta a pino domestico (Pinus pinea) con un sottobosco a macchia mediterranea. Tra le piante troviamo tutte quelle tipiche della macchia tra cui la fillirea ( Phillyrea angustifolia ), il lentisco (Pistacia lentiscus), il cisto femmina (Cistus salvifolius), lo gnidio (Daphne Gnidium), il mirto (Mirtus communis) e molte altre. |
Lo specchio d’ acqua è esteso alcuni ettari
e ha le sponde cementificate. Fondo chiuso di proprietà privata
è ora utilizzato per la pesca sportiva a alcune specie ittiche marine,
che sopravvivono grazie alla buona quantità di sale presente nelle
acque dello Stagno.
Oltre al pino domestico sono presenti altre specie arboree come i pioppi (Populus spp.) e l’olmo (Ulmus campestris). |
![]() |
![]() |
Verso il mare è presente una vasta area
sabbiosa, con vegetazione erbacea a tendenza alofila, cioè amante
delle zone salmastre e capace di sopportare la acqua di mare e l’ aerosol
e i venti provenienti dal mare.
Qui si sviluppa un ampio canneto a Phragmites spp. e Arundo donax, che insieme ai giunchi presenti in una piccola depressione sabbiosa localizzata nelle vicinanze, rappresentano la porzione di vegetazione palustre più importante dell’area. |
Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione
Uccelli
- Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto
o consiglio, contattateci presso:
Ultimo aggiornamento: 14/5/97
Copyright © 12/5/1997 Roberto
Trezza - Luca Demartini