Riserva del Litorale Romano | La mappa e i confini | Macchiagrande di Galeria

Macchiagrande di Galeria

L'area, denominata anche tenuta di Castel di Guido, è situata sui rilievi collinari a nord-est dell'Aeroporto di Fiumicino. Le colline sono costituite prevalentemente da sabbie ed argille che sone determinanti per l'istaurazione di un microclima arido che sviluppa la crescita di una folta macchia mediterranea a mirto (Calicotome villosa) e lentisco (Pistacia lentiscus) che diventa macchia alta a leccio (Quercus ilex) e fillirea ( phillyrea angustifolia) scendendo lungo i versanti. Più in basso, troviamo il bosco di cerro (Quercus cerris) e farnetto (Quecus frainetto) fino ad arrivare al fondovalle dove ci imbattiamo in specie vegetali legate a climi freschi ed umidi quali la farnia (Quercus robur), il pioppo bianco (Popolus alba) e l'alloro (Larus nobilis).

La fauna della zona comprende tra i mammiferi il cinghiale, l'istrice (Hystrix cristata), la lepre comune (Lepus capensis). Tra gli uccelli degne di nota sono le presenze del nibbio bruno (Milvus Migrans), poiana (Buteo buteo) e albanella reale (Circus cyaenus) durante il passo. Inoltre nelle aree sabbiose nidifica il gruccione (Merops apiaster). Tra i rettili ricordiamo la testuggine comune (Testudo hermanni) e il biacco (Coluber Viridiflavus).
Recentemente presso la Tenuta di Castel di Guido è stata istituita l'Oasi LIPU di Castel di Guido.


home page - LIPU Sezione Ostia Litorale Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto o consiglio, contattateci presso:

Posta Lipu Ostia



Ultimo aggiornamento: 5/6/2000
Copyright © 2/5/2000: Roberto e Vincenzo Trezza