| | Riserva del Litorale Romano | | | Zone naturali | | | Coccia di Morto | | | C'era una palude |
Si trattava di un ambiente salmastro alimentato sia da acque di falda che dalle periodiche alluvioni del Tevere. Tale comprensorio venne bonificato totalmente tra il 1920 e il 1930; la sola zona umida naturale rimasta è quella alla foce dell’antico emissario della palude: lo Stagno di Focene di cui un area è parte integrante dell’Oasi Naturale di Macchiagrande.
Per quanto riguarda la zona umida delle Vasche di Maccarese va detto che si tratta un ambiente completamente artificiale composto da specchi di acqua arginati con materiali impermeabili.
Anche lo stagno della tenuta di Coccia di Morto , ampio e movimentato, è costruito in cemento e attualmente è adibito alla pesca sportiva.
Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione
Uccelli
- Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto
o consiglio, contattateci presso:
Ultimo aggiornamento: 14/5/97
Copyright © 12/5/1997 Roberto
Trezza