Riserva del Litorale Romano | Zone naturali | Lago di Traiano | Fauna

a fauna

Garzetta
Garzetta
Il Porto di Traiano è area di svernamento di numerosi uccelli acquatici, soprattutto anatre. In inverno sono molto comuni i germani reali e i moriglioni, le alzavole e i mestoloni, spesso in notevoli quantità, fino ad alcune centinaia di esemplari. Abbondanti i cormorani e gli aironi cenerini che frequentano, con le garzette, i numerosi canali che attraversano l’area archeologica. Si possono incontrare praticamente tutte le specie di svasso europee, con particolare riferimento e tuffetto, svasso maggiore e svasso piccolo.

Durante i passi migratori si possono osservare anche gabbiani corallini e mignattini, sia comuni che alibianche, oltre alle numerose specie di rapaci che frequentano l’area tra cui il gheppio, la poiana e il nibbio bruno che in piena estate è solito visitare il bacino con regolarità alla ricerca di pesci morti o in difficoltà.

Fra le siepi molto abbondanti sono i merli, le capinere e gli occhiocotti, nonché le cinciallegre e i picchi muratori, che in inverno formano colorate e chiassose bande erranti alla ricerca di cibo. Sempre durante la stagione fredda i pettirossi sono presenti ovunque.

La civetta, l’allocco e il barbagianni riempiono di voli il cielo della notte.

Tra i mammiferi sicuramente presenti le nutrie, la donnola e la volpe.

Tra gli anfibi il rospo comune e la rana verde, mentre tra i rettili si possono incontrare la biscia d’acqua, la lucertola muraiola, il ramarro e, con fortuna, la tartaruga d’acqua.
 


home page - LIPU Sezione Ostia LitoralePagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto o consiglio, contattateci presso:

PostaLipu Ostia


Ultimo aggiornamento: 10/11/99
Copyright testi e disegni © 12/5/1997: Roberto Trezza, Vincenzo Trezza