| Riserva del Litorale Romano | Zone naturali | Vasche di Maccarese | L'ambiente

L'ambiente e la vegetazione

L'ambiente delle Vasche
L'ambiente delle Vasche
Le vasche di origini artificiali sono state create mediante semplice innalzamento di argini in terra battuta dall’ex Azienda Maccarese e sorgono in una zona posta tra Fregene e Maccarese in un luogo circondato da campi coltivati 

Le vasche, alimentate con un sistema di pozzi e condutture per permettere il ricambio e il mantenimento del livello d’acqua, hanno una profondità variabile da 1,5 a 2,5 metri e sono tuttora molto ricche di pesce.

Le sponde sono principalmente a sbalzo, senza spiagge degradanti, e sono fornite di vegetazione a canneti tra cui predomina con la Cannuccia di palude (Phragmites australis) e la Mazzasorda (Typha spp.) che dominano tra le altre specie, grazie alle loro dimensioni. La prima è la tipica canna, quella col pennacchio in cima, mentre la seconda ha una infiorescenza a forma di cilindro e viene usata anche per scopi decorativi.
Typha
Mazzasorda (Typha spp.)
Salice
Salice (Salix alba)
La conformazione di una delle vasche più grandi, dotata di lingue di terra con folto canneto e di isolette riparate, si presta particolarmente alla nidificazione di varie specie di uccelli. Intorno al perimetro la vegetazione è composta da Eucalyptus (Eucalyptus globulus, Eucalyptus camaldulensis) e alcuni Salici (Salix alba) facilmente distinguibili per i rami lunghi e flessibili. Inoltre estese sono le macchie di rovo (Rubus fruticosus) e numerosi i Giunchi (Juncus sp.). 


home page - LIPU Sezione Ostia Litorale Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto o consiglio, contattateci presso:

PostaLipu Ostia


Ultimo aggiornamento: 10/11/99
Copyright © 12/5/1997 Roberto Trezza