| | Riserva del Litorale Romano | | | Zone naturali | | | Vasche di Maccarese | | | La fauna |
Durante il passo migratorio autunnale e primaverile
è possibile incontrare un alto numero di specie di uccelli.
Dall’autunno le anatre fanno la loro comparsa con il fischione (Anas penelope) che fa sicuramente la parte del leone con l’alzavola (Anas crecca) e il germano reale (Anas platyrhynchos), ma sono spesso presenti anche il mestolone (Anas clypeata), il codone (Anas acuta) e il raro fistione turco (Netta rufina). |
![]() |
![]() |
Molto comuni sono gli aironi cenerini (Ardea
cinerea) e la garzetta (Egretta
garzetta), a volte presenti con alcuni esemplari anche nel periodo
estivo, mentre solo invernale è quella dell’airone bianco maggiore
(Egretta alba). Durante i passi appaiono anche la sgarza
ciuffetto (Ardeola ralloides), la nitticora (Nycticorax
nycticorax), l’airone rosso (Ardea purpurea) e occasionalmente
il tarabuso (Botaurus stellaris). Il tarabusino (Ixobrychus
minutus) arriva invece in primavera per mettere su famiglia nel
folto del canneto, da dove ripartirà alla volta dell’Africa in autunno.
Nidificanti e stanziali, anche se con rinforzi durante il periodo invernale sono i rallidi, nello specifico la folaga (Fulica atra), la gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) e il porciglione (Rallus aquaticus) Costante anche la presenza del tuffetto (Tachybaptus ruficollis), invernale quella di svasso maggiore (Podiceps cristatus) e svasso piccolo (Podiceps nigricollis). |
Tra i limicoli le presenze maggiori corrispondono
alle migrazioni quando, oltre al nidificante corriere piccolo (Charadrius
dubius), si possono osservare avocetta (Recurvirostra avosetta),
pittima
reale (Limosa limosa), cavaliere d’Italia (Himantopus
himantopus), combattente (Philomachus pugnax) e molti
altri che si fermano a fare “rifornimento” durante il lungo viaggio.
Presenze invernali costanti sono quelle del beccaccino (Gallinago gallinago) e della pavoncella (Vanellus vanellus). |
![]() |
Molti sono i rapaci che cercano di approfittare
di tutte queste prede durante il corso dell’anno. Molti sono i rapaci che
cercano di approfittare di tutte queste prede durante il corso dell’anno.
Tra i più comuni il gheppio (Falco tinnunculus), il
nibbio
bruno (Milvus migrans), il falco di palude (Circus
aeruginosus), la poiana (Buteo buteo) e il
falco pellegrino
(Falco peregrinus). Sono comunque stati avvistati anche falco
della regina (Falco eleonorae), il
gufo di palude (Asio
flammeus) e l’aquila minore (Hieraeetus pennatus).
Numerosissimi sono poi i piccoli passeriformi del canneto tra cui la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), il cannareccione (Acrocephalus arudinaceus) e l’usignolo di fiume (Cettia cetti). |
![]() |
Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione
Uccelli
- Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto
o consiglio, contattateci presso: