Riserva del Litorale Romano | | | Zone naturali | | | Capocotta e le dune |
![]() |
Il litorale
compreso tra Ostia e Torvaianica è uno dei pochi tratti di costa
laziale in cui troviamo quasi integra la duna
costiera (tra la litoranea e la battigia) che altrove ha lasciato
il posto a strade, stabilimenti, case, parcheggi: un'ambiente fragile che
può essere distrutto anche dal calpestio eccessivo.
In queste aree è possibile osservare la successione della vegetazione che, in fasce parallele al mare, passa dai cespi sparsi delle specie erbacee annuali, ai cordoni sormontati dai cespugli di graminacee perenni,e, attraverso le aree depresse interdunali con canne e ontani, alla macchia a ginepri e fillirea. In quest'ultimo tipo di vegetazione, in cui sono presenti anche corbezzolo, lentisco, cisto rosa e cisto bianco, smilace, erica arborea e multiflora, l'altezza delle piante che la compongono aumenta gradualmente andando verso l'interno, fino a diventare bosco di leccio o alloro. |
Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione
Uccelli
- Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto
o consiglio, contattateci presso:
Ultimo aggiornamento: 6/8/2000
Copyright © 2/5/2000 Roberto
e Vincenzo Trezza