Dove, quando e che cosa osservare
Palude di Torre Flavia
Ambienti: zona umida
Uccelli interessanti: anatidae, ardeidae, laridae, limicoli, passeriformi
di palude
Periodo consigliato: primavera, autunno
Vasche di Maccarese
Ambienti: zona umida, coltivi
Uccelli interessanti: anatidae, ardeidae, cormorani, limicoli, rallidi,
passeriformi di palude, emberizidi, corvidi
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno, inverno
Macchia Grande di Focene
Ambienti: bosco, zona umida, costa e mare, coltivi
Uccelli interessanti: anatidae, ardeidae, limicoli, rallidi, uccelli
di macchia mediterranea e pelagici
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno, inverno
Tenuta di Coccia di Morto
Ambienti: bosco, zona umida, costa e mare
Uccelli interessanti: rallidi, svassi, anatidae, sule, passeriformi
di palude, silvidi
Periodo consigliato: primavera, inverno
Lago di Traiano
Ambienti: bosco, zona umida
Uccelli interessanti: laridi, anatidae, svassi, cormorani, rallidi,
passeriformi di bosco
Periodo consigliato: autunno, inverno
Corso del Tevere
Ambienti: zona umida
Uccelli interessanti: rallidi, ardeidae, limicoli, laridi, passeriformi
di fiume, coraciformi, rapaci
Periodo consigliato: primavera, autunno, inverno
Campagna di Ostia Antica
Ambienti: coltivi
Uccelli interessanti: passeriformi dei campi, rapaci, laridi, emberizidi,
coraciformi, corvidi
Periodo consigliato: primavera, inverno
Tenuta di Procoio
Ambienti: bosco, coltivi
Uccelli interessanti: uccelli dei campi e di macchia mediterranea,
picidi, lanidi, rapaci, corvidi
Periodo consigliato: primavera, autunno, inverno
Pineta di Acque Rosse
Ambienti: bosco
Uccelli interessanti: silvidi, muscicapidi, lanidi, paridi
Periodo consigliato: primavera
Canale dello Stagno
Ambienti: bosco, zona umida
Uccelli interessanti: rallidi, ardeidae, coraciformi, passeriformi
di palude
Periodo consigliato: primavera
Parco urbano di Castel Fusano
Ambienti: bosco
Uccelli interessanti: silvidi, paridi, picidi, muscicapidi, corvidi
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno, inverno
Valle di Malafede
Ambienti: bosco, coltivi
Uccelli interessanti: coraciformi, paridi, silvidi, corvidi, rapaci
Periodo consigliato: primavera, autunno, inverno
Tenuta di Castel Porziano e Capocotta
Ambienti : bosco, zona umida, costa e mare
Uccelli interessanti: silvidi, picidi,
paridi, corvidi, muscicapidi, anatidae, rallidi, ardeidae, uccelli pelagici,
rapaci, limicoli
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno, inverno
Dizionario
Anatidi: famiglia
di uccelli acquatici palmipedi, dal becco largo e depresso che sono rappresentati
da oche, anitre, ecc.
Ardeidi: famiglia
di uccelli a cui appartengono aironi e garzette
Coraciformi: ordine
di uccelli carratterizzato da zampe brevi e piumaggio variopinto (martin
pescatore, gruccione ...)
Corvidi: famiglia
di uccelli passeriformi di dimensioni maggiori con becco grosso e robusto
(corvo)
Emberizidi: genere
di uccelli frigillidi a cui appartengono gli zigoli, il migliarino
Laridi: famiglia
di uccelli gabbianiformi tra cui i gabbiani, le rondini di mare, i beccapesci,
le sterne, il mignattino ecc.
Limicoli: riferito
ad uccelli che vivono sopra il limo del fondo di specchi d'acqua, di laghi
o mari
Muscicapidi: famiglia
di passeri, cui appartengono balie e pigliamosche, che si nutrono di insetti
catturati in volo
Paridi: famiglia
di uccelli passeriformi, di dimensioni modeste, becco corto e appuntito
(cinciallegre, codibugnolo ...)
Passeriformi: ordine
di uccelli di taglia piccola e media caratterizzati da zampe conformate
per appollaiarsi
Picidi: famiglia
di uccelli piciformi, detti comunemente picchi, con becco a scalpello,
lingua lunga, zampe robuste ...
Rallidi: famiglia
di uccelli con ali brevi, che permettono solo voli brevi (porciglione,
folaga, voltolino, re di quaglie ...)
Rapaci: riferito
ad uccelli essenzialmente adatti a un regime carnivoro
Silvidi: famiglia
di uccelli passeriformi, di dimensioni modeste, zampe lunghe e sottili,
colori tenui(capinere, luì, bigie ...)
Sule: genere
di uccelli pelecaniformi comprendente specie ottime volatrici dal piumaggio
bianco e bruno o nero
Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione
Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento,
saluto o consiglio, contattateci presso:
Lipu
Ostia
Le informazioni descritte in questa sezione sono tratte
da "Il Birdwatching sul litorale romano - Elenco preliminare degli uccelli
che frequentano il litorale da Maccarese a Capocotta a cura della Delegazione
LIPU Ostia-Litorale" - autori : M. Biondi, L. Pietrelli.
Sono stati riportati inoltre ultimi aggiornamenti in base
agli ultimi rilievi e ricerche effettuati sul litorale.
Ultimo aggiornamento: 1/4/2000
Copyright © 12/05/1997: Roberto Trezza