| Riserva del Litorale Romano | Zone naturali | Castel Fusano | Mappa e itinerari

Parco Urbano di Castel FusanoIl primo itinerario (la Via Severiana)

Il primo itinerario che vi proponiamo è il più incontaminato ed è rappresentato dalla Via Severiana. Essa parte dalla Piazza di Castel Fusano fino a Via del Lido di Castel Porziano ed è tagliata in due dalla via Cristoforo Colombo. Se si ha a disposizione solo mezza giornata è consigliabile percorrerne solo un tratto.

Gli accessi sono tre.

Il PRIMO ACCESSO è su Piazzale della Villa di Plinio.

Provenendo da Roma lungo la via Cristoforo Colombo si giunge al Piazzale Cristoforo Colombo, quindi si gira a destra per il Lungomare Lutazio, si passa sul ponticello che attraversa il Canale dello Stagno e si gira subito a destra lungo Via dei Pescatori. Si prosegue dritti fino ad un incrocio grande e girando a destra si arriva a Piazza di Castel Fusano, dove si può lasciare l’automobile in un ampio spazio a disposizione (mancano però parcheggi riservati a disabili).

Nei giorni feriali è possibile parcheggiare anche su Piazza della Villa di Plinio, poco più avanti, in quanto Viale della Villa di Plinio è aperta al traffico fino alla Via Cristoforo Colombo.

Il SECONDO ACCESSO è su Via Cristoforo Colombo.

Anche in questo caso si arriva fino alla piazza Cristoforo Colombo, quindi si fa la rotatoria e si ritorna verso Roma, immettendosi sulla corsia laterale. Dopo il primo semaforo, si gira a destra su Piazza dei Cinghiali, poi si svolta a sinistra su Viale di Castel Porziano ed infine si arriva a piazza Severiana, dove si trova il secondo accesso.

Qui è più complicato parcheggiare dato che occorre lasciare l’automobile sul ciglio della strada della corsia laterale della Via Cristoforo Colombo all’altezza del primo semaforo.

Il TERZO ACCESSO e su Via del Lido di Castel Porziano.

Qui c’è un ampio spiazzo per poter parcheggiare, anche se non ci sono parcheggi riservati a disabili. La Via Severiana e un bellissimo itinerario naturalistico, che si apre nella Macchia Mediterranea del litorale romano. Si può fare il percorso da un accesso all’altro e poi tornare indietro da Viale della Villa di Plinio, che è asfaltata, ma chiusa al traffico oppure tornare indietro per la stessa via, che è in terra battuta.

L'itinerario consigliato qui la natura è accessibile

Si consiglia a persone disabili su sedia a ruote o con difficoltà motorie di lasciare l’automobile al TERZO ACCESSO e di percorrere l’itinerario fino al SECONDO ACCESSO.
Questa parte, che è anche la più bella, per chi fosse ben allenato, può essere percorsa (percorso pianeggiante senza dislivelli) anche da soli (il percorso andata e ritorno è di circa 5 km). Inoltre, una volta arrivati al termine del percorso, potrete scegliere di tornare passando per la strada asfaltata, ma chiusa al traffico (Viale della Villa di Plinio), che corre parallelamente alla via Severiana. Per quanto riguarda il primo tratto della via Severiana occorre tener presente da parte di persone con difficoltà motorie, che esso si presenta molto sconnesso. Pertanto occorre procedere con un accompagnatore esperto. Inoltre, arrivati al termine del tratto, ci si trova di fronte un grosso tronco che non può essere scavalcato per poter attraversare la Via Cristoforo Colombo. Sarebbe quindi necessario ripercorrere la via a ritroso e recarsi poi agli altri accessi.
NE CONSIGLIAMO LA SCELTA.
ATTENZIONE: Le persone disabili su sedia a ruote debbono tenere presente che, trattandosi di zone litoranee, il terreno è di natura sabbiosa. Esso potrebbe presentare quindi, in periodi particolarmente aridi, qualche problema qualora si scegliessero itinerari su strade non asfaltate.

Villa di Plinio

Percorrendo la Via Severiana si incontra un paletto recante il numero 16. Svoltando (a destra se si è entrati dall’accesso n. 2, a sinistra se si è entrati dall’accesso n. 3, si giunge alla Villa di Plinio.

Il secondo itinerario

Se non avete voglia di fare strade in terra battuta, vi proponiamo un secondo itinerario che vi consentirà di passeggiare in pinetasu strade asfaltate, ma lontane dal traffico cittadino.
Percorrendo il Lungomare Lutazio, si incontra Piazza del Mediterraneo, si gira a destra su Via del Mediterraneo e qui si lascia l’automobile. Qui troviamo un grazioso chioschetto bar e anche delle panche.
La Via del Mediterraneo passa in mezzo alla pineta.
Ai lati della strada ci sono panche e si aprono ogni tanto delle stradine in terra battuta, che portano a radure all’interno della pineta e che sono facilmente percorribili anche da persone disabili su sedia a ruote. Arrivati a Piazza della Villa di Plinio sulla sinistra gli sportivi possono usufruire di una piccola area attrezzata con panche e sbarre per attività ginnica.
A questo punto potete scegliere:
ATTENZIONE: Questo tratto è di difficile percorribilità per persone disabili su sedia a ruote, che devono essere accompagnate da una persona esperta.



home page - LIPU Sezione Ostia Litorale Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto o consiglio, contattateci presso:

PostaLipu Ostia


Le informazioni per la realizzazione di questa pagina sono state tratte dalla guida "Natura accessibile - Castel Fusano e dintorni" realizzata dalla Capodarco Cooperativa Sociale ed Integrata.

Ultimo aggiornamento: 16/5/97
Copyright foto e testi © 12/5/1997 Roberto Trezza