| Riserva del Litorale Romano | Zone naturali | Procoio e Acque Rosse | L'ambiente

Caratteristiche ambientali

Dietro l’abitato di Ostia si estende una vera e propria fascia verde con la Tenuta di Procoio tra il canale dello Stagno e la via del Mare e con la pineta di Acque Rosse proseguendo oltre. Solo la Tenuta di Procoio è ampia circa 350 ettari (dei quali 200 di pineta e di macchia mediterranea e 130 di coltivi) e parte dalle ultime case di Ostia Lido, nei pressi di via dei Promontori, fino a ridosso del Parco di Castel Fusano. Le due zone separate dalla via del Mare rappresentano una valida alternativa al Parco Urbano, con il quale circondano letteralmente l’abitato in una cintura verde composta da boschi e campi coltivati.

Le CARATTERISTICHE NATURALI delle due zone sono simili a quelle di Castel Fusano.
 
Sughera
     Sughera

 

 

Pungitopo

     Pungitopo
Il bosco di ACQUE ROSSE è composto in prevalenza dal pino domestico (introdotto artificialmente in passato) e quindi quasi privo di sottobosco. Tra le altre essenze arboree caratteristiche sono l'Eucaliptus e la Betulla e arbusti tipici della macchia mediterranea fra i quali Cisti ed il Lentisco; Rovi e Canneti completano il bosco. 
Ai margini della pineta troviamo vaste zone con suolo sabioso ed incolto talvolta usato al pascolo. 
La Tenuta di PROCOIO invece presenta ambienti vari come la lecceta e la sughera, una lieta presenza che ne caratterizza la particolarità sul Litorale romano. Questo albero predilige zone ad alta piovosità e nel Lazio in particolare si trova in aree particolarmente sabbiose quali Castel Porziano, Pomezia, Pratica di Mare e il Circeo. Nei pressi della foce del Tevere è praticamente assente a causa del terreno calcare, ad eccezione della Tenuta di Procoio. Qui infatti gli strati argillosi (praticamente impermeabili all’acqua) con il passare del tempo sono saliti in superficie e con il conseguente affioramento della falda acquifera hanno permesso la creazione di un habitat naturale favorevole alla sughera. 

Oltre alla sughera e al leccio la zona si distingue dalle altre aree naturali del Litorale per la presenza del Cisto giallo, mentre per quanto riguarda la restante vegetazione ritroviamo la tipica "macchia mediterranea" presente nel Parco di Castel Fusano e nella Tenuta di Castel Porziano (Cisto, Mirto, Lentisco, Corbezzolo, Rosmarino, Pungitopo ecc.).

La fauna

Anche la FAUNA nelle due aree è pressoché la stessa che abbiamo trovato nel Parco di Castel Fusano, e si presta per un ottimo birdwatching soprattutto per la presenza di zone coltivate che ne caratterizzano l’avifauna, infatti al confine del bosco possiamo scorgere la cresta dell’upupa che spunta allarmato tra la vegetazione dei campi; oppure osservare a primavera il passo dei gruccioni che sostano lungo i canali della campagna.
 
Tritone punteggiato
   Tritone punteggiato
Non è finita qui, i nottambuli potranno osservare il volo silenzioso del bellissimo barbagianni

Per quanto riguarda la Pineta di Acque Rosse è fondamentale ricordare il passo della Balia nera a primavera e la sempre più rara presenza di alcuni anfibi: il Tritone punteggiato, il Tritone crestato e il Rospo smeraldino


home page - LIPU Sezione Ostia Litorale Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto o consiglio, contattateci presso:

PostaLipu Ostia



Ultimo aggiornamento: 18/11/99
Copyright testi e disegni © 12/5/1997: Roberto Trezza