Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Birdwatching: andar per Natura
D'inverno gli uccelli nordici si spostano nel nostro Paese alla ricerca di un clima più mite.

I migratori sono già a svernare in Africa e il bosco è silente di canti e di gorgheggi, maaltre specie occupano il poso di quelle assenti. Sono gli uccelli nordici, che migrano verso il sud Europa trovando condizioni ambientali migliori rispetto ai loro territori di nidificazione. In particolaredopo forti pertubazioni e soprattutto nei mesi più freddi, decine di migliaia di uccelli, di almeno una cinquantina di specie, scendono nelle regioni italiane.

Andiamo a scoprirli!
Ecco allora che arrivano dall'Europa centro-settentrionale i moriglioni e le morette, le più comuni tra le anatre tuffatrici che svernano in Italia. Sugli specchi d'acqua più tranquilli, sono frequenti anche fischioni, alzavole e codoni, tutte anatre di superficie come il diffusissimo Germano reale. Tra gli svassi, è possibile osservare il più comune Svasso maggiore.
Comuni su tutti i laghi e fiumi, sono poi i cormorani, le fologhe e i bianchi gabbiani. Non tutti i gabbiani sono uguali: il più facile da incontrare in Italia centro-settentrionale è il Gabbiano comune, proveniente anch'esso dal nord Europa, che sceglie il nostro Paese come luogo di svernamento con centinaia di migliaia di individui. Ma sulle coste e nei porti, e in inverno anche nelle acque interne, il più grande ed aggressivo Gabbiano reale e con un po' di impegno, l'elegante Gabbiano corallino o il più minuto Gabbianello.
In questa stagione le specie acquatiche si possono osservare pressochè in tutte le aree umide della nostra Penisola, ma i grandi laghi, i fiumi e le principali zone umide costiere sono sicuramente le aree più adatte per il birdwatching invernale

Consigli pratici.
Come effettuare queste osservazioni? E' indispensabile un buon binocolo magari non troppo potente ma luminoso (es. 8x30, 10x40 o 10x50) e una guida di identificazione da campo, del tipo "Uccelli d'Europa" o "Come riconoscere gli uccelli". Utile è anche un taccuino per registrare gli avvistamenti, da segnarsi rigorosamente con una matita (che scrive sempre e non macchia, anche sotto la pioggia).
Infine un'ultima ma assai pratica raccomandazione (nell'interesse degli stessi uccelli): molte zone umide italiane sono purtroppo ancora del tutto o in parte aperte alla caccia (la stagione venatoria termina a gennaio). Meglio allora frequentarle, potendo durante i giorni di silenzio venatorio in cui si incontreranno animali più tranquilli, senza il pericolo di spaventarli e spingerli in zone dove verranno facilmente abbattuti.

Tutti gli appassionati possono partecipare con le loro osservazioni, in collaborazione con le Sezioni LIPU o le varie associazioni ornitologiche.

Birdwatching (fonte LIPU)

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 24 Ottobre 2008

altre notizie correlate:
Vedi articolo "Conosciamo i Gabbiani"
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati