Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

BIRDWATCHING, SCOPRIAMO IL PETTIROSSO

PettirossoE' vero che l'autunno è nel mondo degli uccelli stagione di partenze, quando milioni di uccelli lasciano l'Italia per migrare in Africa. Ma per tanti che partono, alcuni invece arrivano. Sono gabbiani comuni, anatre, rapaci e passeriformi che scendono a sud quanto basta per evitare gli inverni troppo rigidi dell'Europa del nord.
Uno di loro, vistoso per il piumaggio rosso del petto, in autunno ed inverno invade letteralmente campagne, boschi e città. Il Pettirosso è dolcissimo per l'aspetto paffuto e i grandi occhi scuri che incastonano il piccolo becco appuntito.
Il suo arrivo già da metà settembre è annunciato più dallo sfrecciare di una macchia rossa tra i cespugli, dal tipico "tic tic" che ne contraddistingue il verso territoriale e che si fa sentire un po' ovunque.
E proprio in questa parola, "territorio", si racchiude gran parte del mondo del Pettirosso e anche il perchè della sua origine pettorina.

ll pettirosso è uno tra i più noti uccelli canori: ma lo conosciamo davvero? Sentite queste... e verificatele nel vostro giardino di casa o nel parco pubblico.

Metter su territorio. Appena arrivato il Pettirosso sceglie un territorio e lo difende dall'intrusione di conspecifici. Così fanno sia il maschio che la femmina, in autunno ed inverno. E' molto raro vedere due pettirossi vicini tra loro.
Melodie d'inverno. Il metodo migliore per segnalare il territorio è far sentire la propria presenza. In inverno, quando la maggioranza degli uccelli è più silenziosa, il Pettirosso canta abitudinariamente da postazioni caratteristiche, in bella vista.
Inseguimenti. I confini sono invisibili, ma ben noti ai proprietari adiacenti tra loro. Se un individuo sconfina in casa d'altri, il proprietario appena se ne accorge, lo intima ad allontanarsi con canti e ostentazioni del petto.
Vedo rosso... Proprio perchè il rosso del petto segnala la presenza di un proprietario, a questo colore i pettirossi reagiscono molto reattivamente: prima un canto a squarciagola, poi l'avvicinamento, infine l'attacco.
Ticchettii tra i cespugli. Il verso territoriale è invece un semplice ma caratteristico "tic tic" ripetuto a lungo. Spesso questi versi sono emessi in corrispondenza dei confini territoriali.
Ha la meglio l'amore. E' solo alla fine dell'inverno, quando si avvicina il momento di tornare a nord che l'attrazione tra la coppia fa diminuire la territorialità della femmina. Smette di cantare e non è più scacciata dal maschio.
Insetti e bacche. Malgrado il becco fine e tipicamente insettivoro, soprattutto in autunno e inverno il Pettirosso integra la sua dieta con bacche, frutta e semi. piccoli insetti e ragni, vermi e molluschi sono la sua base preferita.

LIPU CHM Ostia Litorale, Mercoledì - 23 Novembre 2011

altre notizie correlate:
successivo articolo di birdwatching "Comune come un Passero"
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati