CONOSCIAMO I GABBIANI, GLI SPAZZINI DEL MARE
I
gabbiani sono uccelli che si osservano prevalentemente
nelle vicinanze del mare o comunque di specchi d'acqua anche interni. Sono chiamati
gli spazzini del mare, perchƩ si cibano di tutto, cercando spesso il cibo nelle
discariche a cielo aperto. Sono uccelli di media taglia, spesso simili fra loro
con dorso ed ali grigi o neri.
Alcune specie si riproducono su scogliere come il Gabbiano còrso, la specie
più rara e la più minacciata di estinzione, o il Gabbiano reale che invece
si può trovare anche nelle zone umide salmastre e d'acqua dolce. Il Gabbiano
comune ed il Gabbiano corallino durante il periodo riproduttivo hanno
un cappuccio nerastro o marrone scuro, che perdono interamente durante i mesi
invernali. Questo tipo di piumaggio permette soprattutto ai maschi di esibirsi
con più efficacia durante i rituali di corteggiamento. Il Gabbiano roseo,
deve il suo nome al fatto che durante la stagione riproduttiva gli adulti hanno
nelle parti inferiori del corpo una debole tinta rosata.
Queste ultime tre specie nidificano generalmente nelle residue zone umide italiane,
risultando quindi concentrate in colonie a volte costituite da migliaia di individui.
Gli immaturi di tutte le specie, in particolare durante il primo anno, hanno una
colorazione diversa degli adulti, risultano infatti spesso striati di marrone
uniformemente sia nel corpo che sulle ali.
In inverno sopraggiungono in Italia altre specie, nidificanti più a nord, come
la Gavina, un gabbiano
che ricorda il reale, na delle dimensioni più piccole, lo Zafferano e più
raramente il Mugnaiaccio, quest'ultimo ritenuto un vero e proprio gigante
fra le specie di gabbiani europei. Al contrario un visitatore invernale risulta
anche il Gabbianello, il più piccolo dei gabbiani europei, anch'esso con
un cappuccio estivo, molto evidente.
I sessi di tutte le specie sono indistinguibili, nel senso che maschio e femmina
hanno la stessa colorazione e dimensione.
LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 18 Aprile 2009 |