Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Fiocchi rosa al Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia:
NATI 6 SPLENDIDI CIGNI REALI!

Ricordate gli splendidi cigni reali che allietarono per mesi la frequentazione delle spiagge di Ostia durante la scorsa estate? Quegli stessi cigni che riuscirono a sfuggire alla mano criminale di un cacciatore di frodo in quel di Anzio, dove invece trovò purtroppo la morte un loro simile nel mese di settembre, commuovendo i cittadini di Ostia che li avevano adottati quale simbolo della città?
Ebbene, la coppia di cigni reali più famosa del Litorale Romano (e diremmo d’Italia, considerato che finirono sulle cronache nazionali!) ha a sorpresa messo su famiglia, scegliendo quale dimora il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, il parco naturale che la LIPU sta realizzando alla Foce del Tevere ed in cui, in soli 3 anni, sono già state censite ben 180 specie di uccelli. Dopo uno lungo corteggiamento, che ha emozionato gli attivisti della LIPU, e la costruzione del nido, ben mimetizzato all’interno dello splendido tifeto del CHM, terminato il periodo di cova che ha sfiorato i 40 giorni, hanno finalmente visto la luce 6 dolcissimi piccoli di cigno reale, che ora sono guardati a vista dagli affettuosi genitori e dai responsabili LIPU dell’area protetta. Un evento che regala speranza a quanti credono ancora che sia possibile tutelare l’ambiente naturale del nostro Litorale e che ripaga gli attivisti della LIPU Ostia dei tanti sforzi portati quotidianamente avanti per realizzare uno splendido ecosistema laddove c’era solo degrado ed abbandono, per il cui completamento sarà fondamentale poter contare ancora sull’aiuto dei cittadini del Lido.
Chiunque fosse interessato a visitare il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia e magari incontrare i piccoli cigni (senza però arrecare loro disturbo!) può partecipare alla visita guidata che ha luogo ogni Sabato con appuntamento alle ore 9.30 presso lo Chalet LIPU, sito nel Parcheggio del Porto Turistico di Roma, in Via Avegno ad Ostia. Si consigliano scarpe comode, binocolo e, volendo, macchina fotografica….. per provare ad immortalare la famigliola al completo!

Alessandro Polinori – Luca Demartini

LIPU CHM Ostia Litorale, Giovedì - 08 Maggio 2003

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati