Centro Habitat Mediterraneo, un'oasi nella cittÃ
Anche se Ostia è un'area fortemente urbanizzata, l'oasi della LIPU alle spalle del Porto di Roma è divenuta in pochissimo tempo una delle ultime mete dove gli uccelli possono riposarsi durante i loro viaggi migratori ed al tempo stesso trovare un riparo sicuro e stabile isolati da elementi di disturbo.
Le specie che popolano l'oasi sono molteplici ed in qualche caso anche molto importanti come il Tarabusino e l'Airone rosso, che nidificano all'interno dell'area, o anche la Moretta tabaccata che vi è stanziata.
Il successo di questa iniziativa è dovuto a due elementi fondamentali. Innanzitutto Il fatto che l'area non è stata costruita artificialmente, ma andando a far rivivere, nei tempi dettati dalla natura, le condizioni territoriali antecedenti l'arrivo dell'uomo: quindi stagni, canneti, duna costiera, e così via. In secondo luogo la posizione; la nostra area si trova tra il mare e il Tevere. Gli uccelli nelle loro migrazioni usano il fiume per orientarsi, quasi come una strada, e l'oasi come...un autogrill che fornisce protezione (ad esempio per il Gabbiano comune durante l'inverno a causa di mareggiate) e cibo (grazie alla presenza di insetti)
Dal Centro LIPU sono partite molte iniziative per la salvaguardia e la liberazione di numerosi uccelli. E' lavoro di routine accogliere in primavera e in estate, i piccoli caduti dal nido, ma anche i rapaci che durante il periodo invernale vengono feriti dai bracconieri. Noi ci prendiamo cura di loro aiutandoli a riprendersi e poi lasciandoli andare una volta guariti. Cerchiamo sempre di fornire tutto l'aiuto possibile e per fortuna, proprio grazie all'oasi, i risultati non tardano ad arrivare.
Testo: Luca Demartini - uno dei responsabili del CHM
Foto: Felice Caporali - Cavaliere d'Italia al CHM
Per saperne di più visitate la pagina web: Centro Habitat Mediterraneo
LIPU CHM Ostia Litorale, Martedì - 01 Marzo 2005 |