Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Decine di recuperi di animali selvatici al
Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia

Con l'arrivo della bella stagione, come al solito, arriva il super lavoro per gli ambientalisti del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia. Decine e decine di cittadini del XIII Municipio, settimanalmente, si rivolgono alla struttura LIPU per avere consigli o consegnare animali selvatici in difficoltà.
In soli 2 giorni, ad esempio, i ragazzi della LIPU hanno recuperato: 3 pullus (giovani) di BARBAGIANNI, utilissimo e splendido rapace notturno, rinvenuti nella campagna di Ostia Antica; esemplari feriti o giovani di Gallinella d'acqua, rondone, cornacchia grigia, tortora dal collare orientale, quaglia, merlo e gabbiano reale e persino un pappagallo cenerino ritrovato dal Sig. Stefano Catalani sopra la propria automobile a Piazzale Magellano - Ostia.
Il tutto per un totale di 20 animali in sole 48 ore! Tutti gli animali, al solito, dopo le prime cure presso il CHM LIPU di Ostia, sono stati consegnati al Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma, la struttura LIPU che cura ben oltre 5000 animali selvatici l'anno.
A tal proposito, hanno dichiarato Alessandro Polinori e Luca Demartini, responsabili del CHM LIPU di Ostia:
"La sensibilità verso gli animali selvatici dei cittadini del Lido e del suo entroterra è davvero notevole ed incoraggiante, soprattutto se condideriamo le tante leggi devastanti in materia di ambiente che si stanno approvando in Italia in questi giorni.
Decine e decine di persone, ogni settimana, collaborano con noi per salvare centinaia di animali selvatici, soprattutto uccelli. Ringraziarli ci sembra quindi un gesto dovuto.
"
Ciò detto, considerando che ci troviamo in pieno periodo di nidificazione, ci teniamo ad informare gli abitanti del territorio che, in questi giorni, è normale rinvenire per strada giovani di merlo, verdone, cornacchia ed altri ancora che, all'apparenza, potrebbero sembrare "caduti" dal nido. In realtà si tratta di animali che, raggiunta una certa età, si allontanano volontariamente dal nido per iniziare la fase dello svezzamento, puntualmente seguiti, protetti e nutriti dai loro genitori.
E' una fase naturale nella vita di questi piccoli esseri viventi e fondamentale per la loro futura sopravvivenza, poichè è proprio in questo momento che imparano a riconoscere i pericoli naturali ed umani.
Invitiamo quindi i cittadini a non prelevare questi giovani volatili dal loro ambiente naturale, se non dopo aver accertato la morte dei loro genitori o qualora questi giovani uccelli siano feriti. Gli unici giovani che vanno sempre raccolti e consegnati alla LIPU sono quelli di rondone, poichè, per la loro conformazione, sarebbero condannati a morte sicura.
E' possibile consegnare direttamente gli animali selvatici in difficoltà al Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma, sito all'interno del Bioparco, in Via Aldovrandi, ogni giorno sino alle ore 17.30 - tel. 06/3201912.

Foto: Barbagianni ferito - Archivio LIPU Ostia

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 09 Giugno 2003

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati