Eccezionale nidificazione al CHM di Ostia della Moretta tabaccata
Cinque giovani di Moretta tabaccata (Aythya nyroca) sono nati nell'area del Centro Habitat Mediterraneo della LIPU, una laguna ricostruita di 11 ettari presso la foce del Tevere a Ostia (Roma).
L'evento è eccezionale, in quanto questa specie, considerata vulnerabile a
livello europeo, è presente in Italia con solo 50 coppie ed è classificata come SPEC1 da BirdLife International, ossia al massimo livello di importanza per la conservazione.
L'importante osservazione è stata fatta nei giorni scorsi dai responsabili
del centro Luca Demartini e Alessandro Polinori, che durante l'inverno avevano contato 20 esemplari svernanti e che nei mesi primaverili ed estivi avevano notato all'interno del centro la presenza di una coppia che faceva ben sperare in vista del periodo riproduttivo estivo.
Non è la prima volta che il centro lidense fa registrare eventi ornitologici
importanti, considerando che negli ultimi quattro anni vi sono state censite
circa 180 specie di uccelli.
La Moretta tabaccata (Aythya Nyroca) ha subito un importante declino a causa della bonifica delle zone umide e per l'intensificazione della pressione venatoria.
In Italia, negli ultimi anni, la specie è in lenta ripresa grazie ai
ripristini di zone umide come quelli realizzati al Centro Habitat
Mediterraneo di Ostia, ma anche all'Oasi LIPU di Torrile (PR) e all'Oasi
LIPU di Cesano Maderno (MI), nonché all'istituzione di aree protette e all'
adeguata gestione delle zone umide.
Pensare che, laddove vi era solo un'enorme discarica, nidifica oggi una
specie così rara, è sicuramente un risultato significativo, che testimonia
l'alta valenza della ricostruzione ambientale in corso di realizzazione
dalla LIPU presso l'Idroscalo di Ostia.
La foto è stata scattata al CHM ed è di FELICE CAPORALI - Femmina di Moretta tabaccata Archivio CHM LIPU Ostia
LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 28 Luglio 2003 |