Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Eccezionale nidificazione al CHM di Ostia della Moretta tabaccata

Cinque giovani di Moretta tabaccata (Aythya nyroca) sono nati nell'area del Centro Habitat Mediterraneo della LIPU, una laguna ricostruita di 11 ettari presso la foce del Tevere a Ostia (Roma).
L'evento è eccezionale, in quanto questa specie, considerata vulnerabile a livello europeo, è presente in Italia con solo 50 coppie ed è classificata come SPEC1 da BirdLife International, ossia al massimo livello di importanza per la conservazione.
L'importante osservazione è stata fatta nei giorni scorsi dai responsabili del centro Luca Demartini e Alessandro Polinori, che durante l'inverno avevano contato 20 esemplari svernanti e che nei mesi primaverili ed estivi avevano notato all'interno del centro la presenza di una coppia che faceva ben sperare in vista del periodo riproduttivo estivo.
Non è la prima volta che il centro lidense fa registrare eventi ornitologici importanti, considerando che negli ultimi quattro anni vi sono state censite circa 180 specie di uccelli.
La Moretta tabaccata (Aythya Nyroca) ha subito un importante declino a causa della bonifica delle zone umide e per l'intensificazione della pressione venatoria.
In Italia, negli ultimi anni, la specie è in lenta ripresa grazie ai ripristini di zone umide come quelli realizzati al Centro Habitat Mediterraneo di Ostia, ma anche all'Oasi LIPU di Torrile (PR) e all'Oasi LIPU di Cesano Maderno (MI), nonché all'istituzione di aree protette e all' adeguata gestione delle zone umide.
Pensare che, laddove vi era solo un'enorme discarica, nidifica oggi una specie così rara, è sicuramente un risultato significativo, che testimonia l'alta valenza della ricostruzione ambientale in corso di realizzazione dalla LIPU presso l'Idroscalo di Ostia.

La foto è stata scattata al CHM ed è di FELICE CAPORALI - Femmina di Moretta tabaccata
Archivio CHM LIPU Ostia

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 28 Luglio 2003

altre notizie correlate:
comunicato su sito nazionale www.lipu.it
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati