Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Successo dell'Assemblea Annuale della LIPU Ostia Litorale

La prima parte dell'Assemblea ha previsto il saluto del Delegato di Ostia e regionale Giancarlo Polinori, a cui sono poi seguiti gli interventi di alcuni dei diversi responsabili di settore della sezione lidense. E' stato così che Carlo Croce ha illustrato ai numerosi presenti le novità riguardanti il gruppo escursioni, Vincenzo Trezza ha presentato l'ottimo lavoro portato avanti con il sito www.lipuostia.it, Valter Ventura ha appassionato illustrando le attività del Circolo dei birdwatchers, Luciano Cocci ha raccontato le attività portate avanti dal gruppo volontari all'interno del CHM ed infine Mauro Damiani ha presentato l'ambizioso progetto "Orto Biologico Didattico", destinato a vedere la luce nei prossimi mesi.

Dopo questa prima parte, ha avuto luogo la sezione "congressuale", suddivisa in due parti, la prima delle quali riguardanti il nuovissimo sentiero natura per disabili in via di realizzazione all'interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia (relatori il Consigliere Regionale dei Verdi Angelo Bonelli ed Alessandro Polinori del CHM LIPU Ostia), la seconda un'interessante valutazione sulla situazione della caccia in Italia, tenendo anche conto delle preoccupanti proposte di Legge recentemente avanzate; relatori Luca Demartini del CHM LIPU Ostia, Massimiliano Tamantini vice-sovrintendente del Corpo Forestale dello Stato, Andrea Brutti Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma ed infine Danilo Selvaggi, Responsabile LIPU Rapporti con le Istituzioni, che, assente, ha inviato una dettagliata relazione letta dal responsabile degli eventi Umberto Celestini.

Una bellissima giornata che è servita a fare il punto sulle tantissime attività portate avanti dalla LIPU Ostia, per quella che, di anno in anno, diviene sempre più un fondamentale punto di riferimento per chiunque voglia occuparsi della protezione dell'ambiente nel Litorale Romano.
Alessandro Polinori.

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 22 Dicembre 2003

altre notizie correlate:
La LIPU contro le modifiche della legge 157/ 92 sulla tutela della fauna selvatica
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati