Nuovo avvistamento al CENTRO HABITAT MEDITERRANEO LIPU di Ostia: l'Albanella Pallida
Ancora una sorpresa al CHM LIPU di Ostia. Venerdì 19 marzo, circa alle 11 del mattino, dinanzi agli occhi dei responsabili del Centro si è presentato uno spettacolo inatteso. Con due femmine di falco di palude volteggiava sullo stagno, probabilmente in cerca di prede, un maschio di Albanella pallida. Questo piccolo e bellissimo rapace candido con la punta delle ali nere, è solito frequentare le aree erbose aperte del nord est del continente europeo e dell’Asia, visitando la penisola italiana con pochissimi esemplari esclusivamente durante il periodo migratorio.
Viene, infatti, registrata la sua rarissima presenza, durante i monitoraggi che la LIPU, in collaborazione con altre associazioni, organizza annualmente nei punti caldi della migrazione, per studiare e proteggere i rapaci dai bracconieri.
"Questo avvistamento – dichiara, uno dei responsabili del Centro ed autore dell’osservazione – conferma, insieme all’alto numero di specie da noi osservate qui al Centro Habitat Mediterraneo, più di 180 in 3 anni, l’importanza che per i migratori riveste il delta del Tevere. Si conferma anche, di conseguenza, l’importanza della conservazione e dell’accorta gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, necessità sempre più impellenti. Inoltre è l’ennesimo segnale di come queste zone siano ricche di occasioni per tutti i birdwatchers e gli amanti dell’osservazione degli animali selvatici."
Chi volesse godere dell’emozione di questi avvistamenti può ricevere informazioni allo 06 56339770, dalle 9 alle 13, tutte le mattine tranne la domenica.
LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 20 Marzo 2004 |