Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

La Direttiva Uccelli compie 25 anni.
Un importante traguardo per la protezione degli uccelli e i loro habitat. 2^ parte

La caccia.
La Direttiva uccelli ha rivoluzionato la regolamentazione dell'attività venatoria in Europa ed è proprio da mondo venatorio che è venuta la più accanita e persistente resistenza alla sua attuazione, nonchè ripetuti tentativi di modificarla. La Direttiva si basa sul fondamentale principio secondo il quale tutte le specie sono protette e l'attività venatoria va vista come un utilizzo limitato che non dovrebbe mai pregiudicare lo stato di conservazione delle specie.
Nel nostro paese il recepimento della Direttiva ha eliminato due mesi dalla stagione venatoria (febbraio e marzo), ha introdotto il divieto di utilizzo di mezzi non selettivi (reti, trappole, vischio ecc), e ha ridotto le specie cacciabili del 37%. In conseguenza, durante l'ultimo decennio si è potuto assistere ad un'importante ripresa di molti uccelli duramente colpiti dalla caccia come: rapaci, ardeidi ed anatidi, che hanno visto aumentare le loro popolazioni nidificanti e svernanti, espandere i propri areali e diventare più visibili per gli appassionati di natura.

Negli ultimi 20 anni in Italia il numero di cacciatori è sceso di circa il 50%

Nel 1992 in Italia viene approvata la legge 157 che rivoluzione la regolamentazione della caccia, accorciando la stagione venatoria e proteggendo molte specie di uccelli

Gallina PrataiolaLa conservazione degli habitat
Meno positivo è invece il bilancio della conservazione degli ambienti vitali per la sopravvivenza dell'avifauna. La Direttiva prescrive, in maniera forte ma abbastanza generica, la conservazione di habitat suffucienti in estensione e qualità per il mantenimento delle popolazioni di uccelli.Lo strumento principale a questo fine è la designazione di Zone di Protezione Speciale (ZPS). Questi siti prioritari tutelati, insieme a quelli designati dall'altrettanto importante Direttiva Habitat (SIC-Siti di Importanza Comunitaria), costituiscono la Rete Natura 2000, uno strumento basilare per la conservazione della natura europea.
Le ZPS in Italia sono più di 400, ma siamo ancora lontani dal coprire tutti i siti individuati dal progetto IBA come prioritari. Nel marzo scorso l'Italia è stat condannata presso la Corte di Giustizia Europea per l'insufficiente designazione di ZPS. Nonostante ciò solo poche Regioni si sono attivate in questi mesi per mettersi in regola. Ancora più preoccupante risulta l'aspetto della gestione dove in molti casi si assiste ad un loro continuo degrado o addirittura alla quasi completadistruzione.
Se per le specie vulnerabili alla caccia si è osservato un generale miglioramento nell'ultimo decennio, per quelle legate ad habitat minacciati (pascoli, steppe, ambienti agricoli ecc) si è osservato viceversa un continuo declino: Gallina prataiola, Calandra, Calandrella, Occhione calano man mano che sparisce il loro ambiente.
Gli Stati Membri devono preservare, mantenere e ripristinare una sufficiente diversità di habitat per tutte le specie di uccelli selvatici.

LIPU e BirdLife proteggono la Direttiva. Attivissima la lobby politica e la vigilanza presso le istituzioni europee per sventare i tentativi di affossamento della Direttiva.

<<< torna alla 1^ parte

LIPU Nazionale, Venerdì - 30 Aprile 2004

altre notizie correlate:
Notizia su Sito LIPU Nazionale
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati