Rassegna
stampa - CHM LIPU Ostia |
|
|
La Direttiva Uccelli compie 25 anni. Un importante traguardo per la protezione degli uccelli e i loro habitat. 1^ parte
Lo
sforzo dei primi ambientalisti, inclusa la LIPU, portò a due risultati
storici: in Italia la legge n. 968 del 1977 che stabilì il concetto
rivoluzionario della fauna come patrimonio indisponibile dello Stato,
e in Europa la Direttiva Uccelli n. 409 del 1979, che imponeva a tutti
gli stati comunitari importanti scelte di conservazione della natura.
La Direttiva mise dei limiti precisi alle specie cacciabili, agli strumenti
di cattura non selettivi (trappole, vischio, archetti, uccellagione),
alla stagione venatoria, con lòa chiusura alla fine dell'inverno,
stabilendo principi fondamentali.
Un fondamentale principio della Direttiva fu quello di istituire le
Zone di Protezione Speciale (ZPS) per proteggere gli habitat di nidificazione,
alimentazione, sosta e migrazione degli uccelli. Grazie al progetto
IBA (Important Bird Areas - Aree Importanti per gli Uccelli), al quale
la LIPU sta collaborando con BirdLife International, sono state identificate
le aree importanti per gli uccelli in tutto il continente. In particolare
le IBA costituiscono un elemento fondamentale di quelle Zone di Protezione
Speciale previste dalla Direttiva come importante strumento di conservazione.
La Direttiva Uccelli è soprattutto la Direttiva dei migratori,
perchè gli uccelli si spostano e attraversano i confini. Per
fortuna, essa non è solo inerente la caccia, infatti il suo scopo
fondamentale è : ".. La conservazione di tutte le specie
di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio
europeo degli Stati Membri".
A distanza di 25 anni l'interpretazione di alcuni articoli della Direttiva
è tuttora in fase di definizione e occorre vigilare perchè
è sulla base di concetti poco definiti quali "piccola quantità
di uccelli prelevabili" o "tolleranza nella sovraopposizione
tra la stagione venatoria e il periodo riproduttivo o migratorio"
che si gioca il destino di milioni di uccelli. |
Grazie alla Direttiva
Uccelli in Italia sono state designate 400 Zone di Protezione Speciale
per gli uccelli.
Cosa sono le Direttive
Europee?
Le Direttive sono le leggi dell'UE che devono poi essere applicate
da tutti gli Stati Membri. L'obiettivo delle Direttive è
quello di dare delle regole comuni a tutti i paesi membri su argomenti
di interesse comune come ad esempio in campo ambientale. La Direttiva
viene applicata nello stato membro dell'Unione, atttraverso apposite
leggi o atti amministrativi propri della nazione. Nel caso di adempimento
lo Stato può incorrere in sanzioni dell'ordine di €
200.000 per ogni giorno di mancata applicazione.
|
|
segue con la 2^ parte >>>
LIPU Nazionale, Giovedì - 29 Aprile 2004 |
|
|
|
|
|
News in breve |
Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.
Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione
Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.
Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.
Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.
Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482. |
|
|
|
|