Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

ROMA, RECUPERATO DALLA LIPU GUFO REALE VIVO
GETTATO TRA I RIFIUTI.

Trovato a fianco del cassonetto dei rifiuti, con le zampe legate e buttato dentro a una gabbia usata per il trasporto di gatti. E' stato trovato così nei giorni scorsi un esemplare adulto di Gufo reale, due chili e mezzo di peso e un'altezza di oltre mezzo metro.
Protagonista del salvataggio un giovane residente del quartiere Casalotti di Roma, che ha notato del movimento nella gabbia e ha subito allertato il Centro Recupero Fauna Selvatica della LIPU, attivo a Roma grazie a una collaborazione con l'Ufiicio Diritti Animali del Comune di Roma. Esaminato dai responsabili LIPU che l'hanno ricoverato nella struttura, il Gufo reale si presentava fortemente denutrito e con un piumaggio rovinato, che ha impedito agli ornitologi di risalire all'età e al sesso dell'animale.
Il rapace, sottoposto a radiografia nel Centro LIPU, era inoltre debilitato dalla mancanza di calcio nelle ossa, probabilmente a causa di una lunga detenzione in gabbia fin da giovane che l'ha privato della possibilità di alimentarsi correttamente con le ossa delle proprie prede.

Le condizioni nelle quali è stato ritrovato il Gufo, legato con lacci alle zampe e con alcuni moschettoni che servivano a tenerlo ancorato a una catena di un trespolo, fanno pensare che l'animale fosse detenuto da un falconiere. L'assenza di anelli nelle zampe conferma l'illegalità della detenzione. Per quanto riguarda la presenza in natura del Gufo reale, le stime più recenti parlano di sole 250-300 coppie presenti in Italia, prevalentemente nella fascia alpina e molto limitatamente in quella appenninica. In Europa la specie è classificata da BirdLife International come Spec 3, con uno status di conservazione vulnerabile.

LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 31 Luglio 2004

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati