1 - 2 OTTOBRE 2005 - GIORNATE EUROPEE DEL BIRDWATCHING
E’ boom per il birdwatching in Europa e record di partecipazione del pubblico per l’evento “Eurobirdwatch”, il tradizionale appuntamento di inizio ottobre organizzato da BirdLife International, rete di associazioni che difendono in tutto il mondo la natura e gli uccelli rappresentata in Italia dalla LIPU.
40.000 persone (+50% sul 2004), appartenenti a 35 Paesi, hanno partecipato ai 1.427 eventi previsti nel weekend dell’1-2 ottobre. 3 milioni gli uccelli osservati in tutta Europa (appartenenti a oltre 300 specie) di cui 175.000 in Italia. Dati che dimostrano una forte crescita di interesse e di pubblico verso il birdwatching, ossia l’osservazione diretta degli uccelli nel loro ambiente naturale
Nel nostro Paese 22 Oasi LIPU hanno aperto le porte al pubblico, mentre 22 sezioni LIPU hanno organizzato visite guidate in luoghi con alta valenza naturalistica, come zone umide, laghi e nelle “IBA”, le aree importanti per gli uccelli a livello internazionale, coinvolgendo nel monitoraggio degli uccelli gli stessi partecipanti. In totale 56 eventi in Italia, comprese le partecipazioni di aree protette (l’evento vedeva il patrocinio di Federparchi) e gruppi della rete per il birdwatching Ebn Italia.
197 le specie osservate in Italia (17 specie in più rispetto al 2004), e numerose quelle rare: <<Nel Delta del Po, una delle aree più importanti per il birdwatching – spiega Marco Gustin, Responsabile Specie e ricerca LIPU - sono stati riconosciuti 135 esemplari di Marangone minore, una specie minacciata di estinzione a livello mondiale e rara da vedere. Sempre tra le specie rare, sono state viste 233 esemplari di Moretta tabaccata, e 33 grifoni tra Sicilia, dove la specie è stata reintrodotta con un progetto LIPU, e Abruzzo>>.
Nel complesso, sul territorio nazionale, sono stati visti 120 aironi bianchi maggiori e circa 500 aironi guardabuoi, <<due specie – continua Gustin - un tempo molto rare>>. Sempre il Delta del Po ha offerto lo spettacolo di 3.700 fenicotteri. E poi 82 spatole distribuite tra Lago Tarsia (Calabria), Parco Nazionale del Circeo, Biviere di Lentini (Sicilia) e Oasi dei Variconi (Campania).
foto: Airone bianco maggiore presso il Centro Habitat Mediterraneo
LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 08 Ottobre 2005 |