Campagna di Allontanamento degli Storni dalla Città di Roma 2006-2007
Come ormai da 10 anni anche quest'anno il Comune di Roma - Uff. Diritti Animali, in collaborazione con la LIPU, affronta con il dovuto impegno l'emergenza storni, predisponendo l'operazione mirata ad allontanare in modo incruento gli storni dai dormitor più problematici della nostra città .
L'innovativo e continuamente perfezionato metodo proposto dalla LIPU, si è dimostrato in questi 10 anni straordinariamente efficace. Infatti, gli interventi di allontanamento messi in atto per ridurre il disaggio provocato ai cittadini di quelle zono che vengono invase da un numero altissimo di storni in arrivo dal'Europa del Nord, forniscono la migliore soluzione ad un problema che altrimenti si presenterebbe fino ad aprile.
La metodologia adottata, presa come modello da molte altre città , non solo italiane si basa sul sistema del distress call (il verso dello stress), che utilizza i versi che emettono gli storni in situazioni di pericolo. Opportunamente amplificato e diffuso nel dormitorio, tale verso segnala agli storni un finto pericolo spingendoli ad allontanarsi senza danneggiarli in alcun modo.
L'intervento va effettuato dal momento in cui (fine ottobre, inizio novembre) tutti gli storni di un dormitorio sono giunti a destinazione, dopo il viaggio di migrazione. L'operazione si svolge al tramonto, con interventi di un'ora ripetuti per tre giorni consecutivi, al termine dei quali il dormitorio risulta sgombero.
Chi sono gli storni.Si tratta di uccelli selvatici e gregari, con uno spiccato comportamento sociale, che in autunno si riuniscono in enormi storni e migrano dal nord Europa fino all'Italia per trascorrervi l'inverno. Durante il periodo che passano a Roma trascorrono la giornata in aperta campagna per alimentarsi mentre passano la notte, riuniti in grandi gruppi, in "dormitori" cittadini.
Perchè scelgono le città come dormitori. Rispetto alla campagna, le città offrono minori rischi e maggiori comodità : esse sono infatti più calde e meno frequentati da predatori. Inoltre la sistematica distruzione delle zone umide circostanti Roam, luoghi prediletti origianriamente dagli storni, ha sicuramente favorito lo spostamento dei dormitori in città .
Per segnalazioni ed informazioni Tel. 06.3201279 il Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 16 alle ore 18 con operatore alla risposta e tutti gli altri giorni con segreteria telefonica. Oppure scrivere una e-mail: animaliroma@easypet.com.
Roma, Lunedì - 20 Novembre 2006 |