Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

La LIPU Ostia per il centro culturale dedicato a Pasolini
a Tor San Michele.

La LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli, di Ostia si schiera pubblicamente a favore della proposta, avanzata dall’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio On. le Angelo Bonelli, di creare un Centro culturale intitolato a Pier Paolo Pasolini all’interno di Tor San Michele, collegato al limitrofo Centro Habitat Mediterraneo LIPU.
Da anni la LIPU di Ostia si sta impegnando per il recupero dell’area dell’Idroscalo.
In pochi anni, in quella che era una vera e propria discarica a cielo aperto, la LIPU ha ricostruito uno lago di 11 ettari, in cui sono state censite oltre 190 specie di uccelli, con la nidificazione di specie rarissime come l’airone rosso (unica della provincia di Roma) e la moretta tabaccata, il tutto attrezzato con sentieri natura su passerella e capanni per l’osservazione dell’avifauna. Tale area, in poco tempo, è diventata meta di visita da parte di scolaresche, gruppi turistici e ricercatori ed oggetto dell’attenzione da parte di mass media nazionali ed internazionali.
A breve inizieranno i lavori per la realizzazione di un centro museale didattico – naturalistico di livello internazionale.
Pochi giorni fa, compreso all’interno del CHM LIPU, è stata inaugurata l’area dedicata alla memoria di Pier Paolo Pasolini, con la nuova stele del Maestro Mario Rosati ed un vero e proprio giardino letterario, il tutto gestito dallo stesso CHM LIPU di Ostia.
In tale contesto, da anni, la LIPU Ostia ha chiesto alle autorità competenti il recupero di Tor San Michele ed un coinvolgimento della stessa LIPU nella gestione della struttura (soprattutto per quanto concerne la terrazza, ideale punto di osservazione sull’intera foce del Tevere), considerando anche la contiguità territoriale con il Centro Habitat Mediterraneo.
La LIPU di Ostia si dichiara quindi disponibile a mettere a disposizione le proprie strutture e conoscenze affinché questo ambizioso progetto di recupero ambientale e culturale possa trovare attuazione, in memoria di uno dei più grandi artisti ed intellettuali che il nostro Paese abbia mai avuto.

I Responsabili CHM LIPU Ostia
Alessandro Polinori – Luca Demartini

LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 05 Novembre 2005

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati