Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

IL NUOVO PARCO DEDICATO A PASOLINI SORGE AL CHM DI OSTIA

Un parco dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini. Il 1° novembre scorso un altro importante tassello è stato aggiunto al Centro Habitat Mediterraneo a Ostia, proprio nel trentennale della scomparsa dell’artista.
Il nuovo parco, inaugurato alla presenza di amministratori, intellettuali, cittadini e giornalisti, è costituito da un percorso letterario e bibliografico, da panchine e sentieri e da piccole dune con vegetazione della macchia mediterranea, nel cui centro sorge il monumento, realizzato quasi 30 anni fa dallo scultore Mario Rosati, e completamente rifatto in travertino dallo stesso Rosati grazie all’intervento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma. Un volo di morette tabaccate, moriglioni e falchi di palude hanno salutato l’inaugurazione dell’area.

Prosegue così senza sosta l’attività di recupero ambientale e sociale del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia. In pochi anni, al posto di una discarica, è stato ricostruito un ampio lago costiero attrezzato per il birdwatching, arrivando ad ospitare specie nidificanti rarissime come l’Airone rosso (unica della provincia di Roma!) e la Moretta tabaccata.
Nella notte tra l’1 ed il 2 novembre 1975, in questa zona, allora assolutamente marginale, Pasolini trovò drammaticamente la morte.
Poco tempo dopo, in quello stesso luogo, venne realizzato dallo scultore Mario Rosati un monumento a ricordo del tragico evento, raffigurante due uccelli, una luna piena ed una colonna spezzata, simbolo greco di una vita interrotta.
Con gli anni quell’opera divenne il simbolo del degrado dell’area, lasciata nel più completo abbandono, tra baracche, discariche abusive ed animali al pascolo. Sicuramente un modo non dignitoso per rendere omaggio alla memoria di uno dei più grandi artisti del nostro Paese.

Con l’arrivo della LIPU, alla fine degli anni ’90, ha inizio il recupero della zona, con la demolizione di buona parte delle strutture abusive e la realizzazione dell’area naturalistica. Anche la zona del monumento a Pasolini è interessata da un primo intervento, che garantisce maggior dignità alla zona.
Con il nuovo parco letterario inaugurato pochi giorni fa, l’opera di recupero ambientale si arricchisce di importanti contenuti culturali ed ora la LIPU punta ad essere coinvolta nella gestione dell’adiacente Tor San Michele, una splendida torre rinascimentale progettata da Michelangelo, nell’ambito di un centro culturale dedicato allo stesso Pasolini.
Un Codirosso spazzacamino accoglie ogni giorno i numerosi visitatori, ignaro della storia del luogo, ma quasi a voler donare vita e colore alle parole di Pier Paolo incise alla base della stele “…passivo come un uccello che vede tutto, volando, e si porta in cuore nel volo in cielo la coscienza che non perdona”.

Alessandro Polinori - Responsabile CHM

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 19 Dicembre 2005

altre notizie correlate:
PAGINA WEB DEL CENTRO HABITAT MEDITERRANEO
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati