Domenica 25/06/2006 a Campo Imperatore nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Circolo dei Birdwatchers del Litorale Romano, partecipa ad una escursione nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a Campo Imperatore, con gemellaggio degli ornitologi e appassionati del Gruppo Snow Finch. e della S.O.A Stazione Ornitologica Abruzzese.
Avremo l'opportunita' di partecipare alla Giornata di Studio e sensibilizzazione sul Fringuello Alpino, che comprende varie ed interessanti iniziative di seguito riportate:
Stazione Ornitologica D'Alta Quota - C. Imperatore "Gruppo Snowfinch"
(Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga).
Programma Snowfinch Day - 25 Giugno 2006 C. Imperatore 2200 m.:
- Giornata di studio e sensibilizzazione sul Fringuello alpino (Montifringilla nivalis)
- S.O.A. Stazione Ornitologica Abruzzese
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga
Mattina
* 8.00: Raduno presso l'Ostello Rifugio di C. Imperatore 2200 m.
* 8.30 - 9.00: Visita al Giardino Botanico Alpino di C. Imperatore: Gestione Corpo Forestale Dello Stato Ufficio territoriale per la biodiversità di L'Aquila - Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Universita' degli Studi di L'Aquila. Accompagnatore Luca Del Monaco
* 9.00 - 9.30: Visita all'Osservatorio Astronomico di C. Imperatore;
A cura dell'I.N.A.S. - Osservatorio Astronomico di Roma.
* 9.30 - 12.30: Escursione ornitologica guidata verso il Rifugio Duca Degli Abruzzi 2440 m. A cura dei naturalisti del Gruppo Snowfinch e degli accompagnatori di media montagna della Scuola di Escursionismo ITINERA di L'Aquila.
* 12.30 - 14.00: Pranzo presso l'Ostello Rifugio di C. Imperatore 2200 m.
Pomeriggio
* Seminario Scientifico sull'Avifauna Appenninica d'Altitudine (Barisciano Centro Floristico Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga)
* 15.00: Saluti Presidente Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga. Walter Mazzitti
* 15.15 - 15.30: Presentazione del seminario. Carlo Artese
* 15.30 - 15.50: L'importanza dell'inanellamento per lo studio dell'avifauna. Fernando Spina
* 15.50 - 16.10: Progetto d'inanellamento Fringuello alpino (Montifringilla nivalis) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga. Eliseo Strinella
* 16.10 - 16.30: Progetto di monitoraggio dell'Aquila reale (Aquila chrysaetos) Carlo Artese
* 16.30 - 16.50: Coffee break offerto dal Gruppo Snowfinch e dalla Stazione Ornitologica Abruzzese S.O.A.
* 16.50 - 17.10: Il Gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax) in Appennino, stato delle ricerche e proposte per il futuro. Augusto De Sanctis
* 17.10 - 17.30: Il Culbianco (Oenanthe oenanthe) nell'Appennino Centrale. Bruno D'Amicis
* 17.30 - 18.00:Dottorato di ricerca e Tesi di Laurea, sulla biologia riproduttiva, scelta dell'habitat in periodo riproduttivo e dispersione giovanile del Fringuello alpino (Montifringilla nivalis). Dipartimento Scienze Ambientali Università di L'Aquila. Filomena Ricci, Piera Vianale
* 18.00 - 18.50: Tavola rotonda sullo status, distribuzione e conservazione di: Calandro, Codirossone, Gracchio alpino, Piviere tortolino, Picchio muraiolo, Spioncello, Sordone.
Interverranno: Bruno Santucci, Egidio Fulco, Massimo Pellegrini, Massimo Brunelli, Mauro Bernoni, Paolo Forconi
* 18.50 - 19.30: Proiezione diapositive e video sull'avifauna Appenninica. Piero Papa, Roberto Mazzagatti (Cogestre), Alessandro Di Federico (Cogestre).
Pranzo presso l'Ostello Rifugio C. Imperatore 15 Euro
Per informazioni scrivere a circolobw@yahoo.it
LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 19 Giugno 2006 |