Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Ritrovato un PULCINELLA DI MARE sulla spiaggia di Capocotta.
LIPU OSTIA: serve maggior attenzione per gli alati del nostro mare.

Inusuale ritrovamento ornitologico sul Litorale Romano.
Pochi giorni fa, sulla spiaggia di Capocotta, presso l'Oasi Naturista, è stato ritrovato in fin di vita uno splendido esemplare di PULCINELLA DI MARE, animale davvero raro da avvistare alle nostre latitudini.
Dopo la segnalazione da parte dei gestori del chiosco, l'animale è stato preso in consegna dal Responsabile Recupero Fauna Selvatica Litorale Sud della LIPU di Ostia Carlo Fonticoli, che, però, non ha purtroppo potuto fare altrimenti che constatarne il decesso.
Il Pulcinella di mare, un volatile di circa 30 cm di lunghezza, dal caratteristico piumaggio bianco e nero, può arrivare a pesare circa 400 grammi.
Il suo particolare aspetto è dovuto al becco triangolare, compresso ai lati e colorato di rosso, giallo e blu. Questa curiosa appendice, che ricorda un falso naso, insieme alle gote infarinate, ai piccoli occhi rotondi marcati di rosso e nero ed all'andatura dondolante, gli conferisce un aspetto particolarmente buffo. Il Pulcinella di mare vive solitamente nel mare del Nord, nelle zone settentrionali dell'Atlantico e dell'oceano Glaciale Artico sino all'80esimo grado di latitudine nord.
A tal proposito hanno dichiarato Alessandro Polinori e Luca Demartini – Responsabili Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia: “Non appena visto il Pulcinella di mare non credevamo ai nostri occhi: è un animale che non avremmo pensato di poter osservare sul nostro Litorale, considerando che è un uccello che solitamente frequenta ben altre latitudini. Purtroppo non è stato possibile far nulla per salvare la vita all’animale. L'esemplare ritrovato aveva circa un anno, quindi non era ancora pronto a metter sù famiglia, e per tale ragione aveva probabilmente deciso di non recarsi nei tradizionali luoghi di nidificazione.
Quel che auspichiamo è che questo eccezionale avvistamento possa servire da monito per volgere maggiore attenzione al nostro mare ed agli uccelli marini che lo popolano. A poche miglia dalla nostra costa, infatti, sono presenti numerose specie di uccelli marini di cui, molto spesso, nemmeno immaginiamo l'esistenza. Come LIPU Ostia e CHM intendiamo portare avanti un'opera di sensibilizzazione rivolta ad amministratori e cittadini, affinché questa ricchezza del nostro territorio possa ricevere una tutela adeguata”
.

I Responsabili CHM LIPU OSTIA, Alessandro Polinori - Luca Demartini
Foto: Pulcinella di mare - Fratercula arctica by www.ebnitalia.it

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 28 Luglio 2006

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati