Domenica 15/02/2009 escursione di birdwatching del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione alle Saline e alla Riserva Naturale di Popolamento Animale di Tarquinia
Le "Saline" sono un piccolo borgo dell'Ottocento a ridosso di un'ombrosa
pineta da scoprire a piedi o in bicicletta in un territorio di 90 ettari che dal 1980 è divenuta Riserva Naturale di Popolamento Animale, dove il visitatore può praticare il birdwatching ed ammirare i fenicotteri rosa, che vi sostano in alcuni periodi dell'anno, ed altre specie protette.
"La Riserva Naturale di Popolamento Animale", istituita nel 1980 è situata a Tarquinia Lido in località "Saline". L'area protetta si estende su 170 ettari e presenta un ambiente di notevole interesse scientifico e naturalistico per la particolare vegetazione che comprende specie molto rare e per la fauna presente.
Il sito accoglie tutto l'anno varie specie di uccelli stanziali e migratori: il Fenicottero rosa, la Garzetta, l'Airone cinerino, il Tarabuso, la Spatola, il Cavaliere d'Italia, il Gabbiano corallino, il Beccapesci, l'Airone Bianco maggiore, la Beccaccia di mare, la Pavoncella, il Cigno Reale, il Fischione, il Germano Reale, il Cormorano, il Falco Pescatore, la Quaglia, il Fagiano.
Oltre agli uccelli troviamo la Volpe, l'Istrice, la Nutria, il Riccio, lo Scoiattolo e la Testuggine comune.
Per partecipare:
Vi invito a dare entro sabato 14/02 sera, la vostra adesione comunicandolo personalmente al sottoscritto tramite email di conferma a:
circolobw@yahoo.it oppure telefonando al: 328 1846367
La durata dell'escursione e' di una giornata.
Pranzo al sacco, acqua in bottiglia,binocolo, guida da campo e scarponi... impermeabili o stivali. Escursione in piano senza percorsi accidentati.
I punti di raccolta saranno:
- per chi fosse interessato anche alle attivita' della mattina l'appuntamento e':
alle ore 9,00 presso l'autogrill AGIP-McDonald che si trova sulla Roma-Fiumicino subito dopo l'uscita per Parco dei Medici, direzione Fiumicino Aereoporto. Qui e' previsto un ulteriore compattamento dei partecipanti sulle auto. Le spese di trasporto sostenute da ciascuna auto, saranno suddivise tra i viaggiatori dell'auto stessa (ricordiamo che il proprietario dell’automobile utilizzata per i trasferimenti non partecipa alle spese di carburante e pedaggio autostradale).
Si raccomanda di essere puntuali.
- mentre chi fosse interessato solo alle Saline o che volessero andare direttamente o in modo autonomo, l'appuntamento e' stabilito presso l'ingresso della Riserva alle ore 13,30.
Come arrivare:
Da Roma: autostrada fino a Civitavecchia e quindi statale Aurelia fino all'indicazione per Tarquinia (90 Km circa) e quindi andare in direzione Lido di Tarquinia e poi seguire le indicazioni per le Saline.
Cercheremo di trovarci tutti all'ingresso della Riserva per le ore 13,30 precise.
Attenzione: si prega di leggere la nota sottostante.
Le escursioni del CircoloBW sono riservate a tuti i soci Lipu; e' possibile tesserare nuovi soci o rinnovare l'adesione, anche nel corso dell'escursione stessa.
Vi ricordo che la partecipazione alle escursioni del CircoloBW prevede un contributo procapite volontario, destinato alle attivitĂ della Lipu di Ostia.
A fronte di ogni contributio verra' rilasciata una ricevuta Lipu.
La partecipazione alle escursioni e/o incontri promossi dal Circolo BW, non costituisce per la LIPU, per il Circolo BW ed i loro rappresentanti, assunzione di responsabilita' di qualsiasi genere.
LIPU CHM Ostia Litorale, Martedì - 10 Febbraio 2009 |