Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

GRAVISSIMO EPISODIO DI BRACCONAGGIO SUL LITORALE ROMANO: RINVENUTE 3 TRAPPOLE PER FAGIANI ALL’INTERNO DEL CENTRO HABITAT MEDITERRANEO LIPU DI OSTIA.

Ennesimo, gravissimo, episodio di bracconaggio all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
Questa volta, ad essere preso di mira da bracconieri senza scrupoli, è stato addirittura il Centro Habitat Mediterraneo della LIPU ad Ostia, dove, nella giornata di Giovedì 18 gennaio, sono state rinvenute 3 trappole per fagiani sotto i pioppi, sulle sponde della laguna ricostruita, habitat ideale per numerosissime specie di uccelli (qui, in pochi anni, sono state già censite ben 200 specie di uccelli, tra cui specie nidificanti rarissime come l'airone rosso, da 3 anni unica coppia della Provincia di Roma).
Le trappole, costituite da tubi conficcati nel terreno e munite di granaglie, erano state chiaramente posizionate da mani esperte, al fine di poter catturare uno dei tanti fagiani che si rifugiano nell'area protetta lidense per poter sfuggire alle fucilate dei cacciatori.
La LIPU di Ostia provvederĂ  immediatamente a sporgere denuncia, segnalando il gravissimo episodio alle autoritĂ  competenti.
Dopo l'abbattimento di uno Sparviere nel Comune di Fiumicino e di un airone cenerino ad Ostia Antica ed i ritrovamenti di trappole per cinghiali ad opera del CFS Comando Stazione di Ostia all’interno della pineta di Castelfusano, l'episodio odierno segna un ulteriore passo in avanti dei bracconieri, che, addirittura, per la prima volta, provano ad operare all'interno dell'area protetta del Centro Habitat Mediterraneo. Fortunatamente, la costante presenza della LIPU nella zona ha fatto sì che le trappole non abbiano ottenuto il successo sperato nella cattura degli animali selvatici.

”Questa mattina, non appena rinvenute le 3 trappole all'interno del CHM, non credevamo ai nostri occhi! – dichiarano Alessandro Polinori e Luca Demartini– responsabili del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia – In anni di attività sul territorio nessuno aveva mai provato a compiere atti di bracconaggio all'interno dell'area protetta da noi gestita alla foce del Tevere. La sfrontatezza mostrata dai bracconieri merita una risposta forte e decisa da parte delle autorità preposte alla vigilanza, in tutta la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Sarebbe auspicabile, al fine di poter incrementare tale servizio, che si preveda un rafforzamento dell'organico dei corpi preposti a tale incarico nel Litorale Romano, al fine di poter prevenire e reprimere adeguatamente simili, gravissimi, episodi. Da parte nostra ringraziamo i tanti volontari che, quotidianamente, ci aiutano anche nell'attività di vigilanza e che, sino ad oggi, ci hanno permesso di contrastare ogni tentativo di aggressione alla fauna ed alla flora del parco. La nostra risposta a simili episodi sarà intensificare ulteriormente la vigilanza e predisporre una recinzione ancora più robusta, che prevenga l'intrusione da parte di qualsiasi malintenzionato, affinché i numerosi uccelli che frequentano il Centro Habitat Mediterraneo possano continuare a farlo in tutta tranquillità”.

I responsabili CHM LIPU OSTIA Alessandro Polinori – Luca Demartini

LIPU CHM Ostia Litorale, Giovedì - 18 Gennaio 2007

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati