Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

ALLA SCOPERTA DI GUFI E CIVETTE, SPLENDIDE E UNICHE CREATURE DELLA NOTTE

Gufi, civette, allocchi e barbagianni, rapaci notturni splendidi quanto utili, sono ancora perseguitati, purtroppo, dall'ingiusta fama di essere animali portatori di sventura.
Soprattutto in alcune zone di campagna, a volte si tenta ancora di abbattere a fucilate le civette per pura superstizione, malgrado siano animali protetti dalla legge. Un film come Harry Potter, in cui i rapaci notturni sono finalmente rappresentati in maniera positiva, ha invece dato un contributo positivo all'immagine di questi animali, soprattutto tra i bambini.
Diversi sono i fattori che hanno contribuito a far assumere ai rapaci notturni una fama sinistra: i loro versi cupi e malinconici, il loro aspetto particolare, con i grandi occhi posti in posizione frontale che scrutano chiunque gli si ponga davanti, il loro volo silenzioso (grazie alle penne remiganti sfrangiate, che gli permettono di avvicinarsi alle prede senza essere uditi), il fatto che Il vivano di notte, l'abitudine di frequentare luoghi sassosi all'imbrunire, come per esempio i cimiteri. Intravedere un barbagianni volare all'imbrunire, poteva, per esempio, far pensare alla presenza di fantasmi, per via dei candore dei piumaggio, della silenziosità del volo e per il verso non proprio rassicurante.
Le credenze negative legate alle civette iniziarono a diffondersi nel Medio Evo, quando si cominciò a dire che "dove la civetta rivolge lo sguardo mentre canta la notte, lì avverranno disgrazie e morte". Ciò, però, può essere spiegato risalendo a quelli che erano i modi di vita dell'epoca, quando, durante la notte, le uniche luci accese erano lumini o candele, utilizzati solo in casi eccezionali. Uno di questi era la presenza in casa di malati molto gravi o in fin di vita. Tale flebile luce, nel buio della notte, filtrava dalla finestra, attirando insetti e piccoli animali che rappresentavano le prede ideali delle civette in caccia.
In realtà, questi animali sono estremamente utili e la loro presenza andrebbe favorita in ogni modo. Buona parte della loro dieta, infatti, è costituita da topi. Tutelare i rapaci notturni, quindi, vuoi dire aiutare la natura a mantenere il proprio equilibrio.
liberazione della Civetta dopo un periodo di ricovero al CRFS Bioparco RomaLa LIPU recupera nei propri centri recupero fauna selvatica, migliaia di rapaci notturni l'anno e porta avanti iniziative per sensibilizzare la popolazione al rispetto di questi animali. A tal fine, sul Litorale Romano, il Centro Habitat Mediterraneo LIPU, organizza visite guidate notturne (con l'ausilio di richiami registrati) alla scoperta dei rapaci notturni nella pineta di Castelfusano e in altre aree dei territorio.
Con la speranza che, attraverso l'incontro e la conoscenza diretta di allocchi e civette, sempre più persone imparino ad amare e rispettare questi affascinanti animali, cancellando superstizioni vecchie quanto completamente infondate.

redatto da Alessandro Polinori

LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 07 Febbraio 2009

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati