Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

LA LIPU DENUNCIA I RISCHI PER LA SPECIE E CHIEDE PIU’ CONTROLLI.
“IN ITALIA SI RISCHIA L’ESTINZIONEâ€

<<I bocconi avvelenati costituiscono una seria minaccia per la sopravvivenza del Grifone nel nostro Paese. Chiediamo che si aumentino i controlli e si inaspriscano le pene per chi si macchia di questi gravi delitti contro la natura>>. La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), lancia l’allarme dopo la morte di numerosi grifoni in provincia de L’Aquila, che sarebbero deceduti dopo essersi nutriti di carcasse di pecore avvelenate volontariamente da ignoti. Un episodio molto grave che la LIPU condanna e per il quale si augura vengano individuati al più presto i responsabili. Secondo Marco Gustin, Responsabile Specie e Ricerca LIPU, <<questo grave episodio, che ha coinvolto la popolazione di grifoni reintrodotti con successo dal Corpo Forestale dello Stato nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, ricorda, purtroppo ciò che avvenne in Sicilia e Sardegna nei decenni scorsi quando i bocconi avvelenati causarono l’estinzione della specie in Sicilia e la forte riduzione delle residue coppie ancora presenti in Sardegna>>.
<<Anche nel Parco Sirente-Velino – continua Gustin – la pratica dei bocconi avvelenati rischia di compromettere il successo della reintroduzione, contribuendo ad aumentare il rischio di estinzione del Grifone nel nostro Paese: in Sardegna, alla metà degli anni ’80, il progetto di reintroduzione della LIPU era riuscito a far aumentare il numero di coppie fino a 42. Ma alla fine degli anni ‘90 a causa di questa pratica illecita, il numero si è progressivamente dimezzato, tanto che ora non sono presenti più di 20-22 coppie>>.
In Sicilia, dove il Grifone si è estinto alla metà degli anni ’60 a causa dei bocconi avvelenati, un recente progetto di reintroduzione portato avanti dalla LIPU con il Parco delle Madonie e il Parco dei Nebrodi ha portato, negli ultimi due-tre anni, alla nascita in natura di tre-quattro pulcini, che fa ben sperare per la ricostituzione di una colonia in natura. <<Se non si fermeranno gli autori di queste stragi causate dai bocconi avvelenati – conclude Gustin – il rischio di estinzione per il Grifone, ancora fortemente minacciato nel nostro Paese, rimane elevatissimo>>.

LIPU CHM Ostia Litorale, Martedì - 27 Febbraio 2007

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati