Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Grande successo al CHM LIPU di Ostia:
nidificano 2 coppie di aironi rossi!

Grande successo per il CHM LIPU di Ostia: per il 4° anno consecutivo nidifica l'Airone rosso (uno dei 2 siti del Lazio) e raddoppia il numero di coppie!

Di anno in anno il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, centro naturalistico di recente costituzione sito alla foce del Tevere, nella cui laguna, realizzata al posto di un'enorme discarica a cielo aperto, sono già state censite ben 200 specie di uccelli, conferma sempre più la propria importanza conservazionistica nel panorama regionale e nazionale.
Quello che da ben 3 anni era stato l'unico sito di nidificazione dell'Airone rosso in tutta la Provincia di Roma ed uno dei 2 di tutto il Lazio, quest'anno ha addirittura visto raddoppiare il numero di coppie di questo splendido ardeide che hanno scelto l'area protetta lidense come luogo ove metter sù famiglia, passando da 1 a 2 coppie nidificanti.
L'airone rosso, magnifico airone alto tra i 70 ed i 90 cm e dall'apertura alare fino ad un metro e mezzo, la cui dieta è composta principalmente da anfibi, pesci ed insetti, sta divenendo sempre più raro a causa della distruzione di zone d'acqua dolce con vegetazione densa, in particolare canneti e tifeti, che rappresentano il suo habitat ideale.
Proprio per questa ragione, lo stagno ricostruito di 11 ettari all'interno del CHM rappresenta, con i suoi ampi canneti e tifeti protetti, un ecosistema estremamente prezioso ed adatto ad ospitare specie rarissime.

L'airone rosso, peraltro, non è solo.
Accanto a questo splendido animale presso il CHM, nidificano, tra gli altri, il Tarabusino (il più piccolo airone europeo, una delle 3 specie grazie alla cui presenza il Litorale Romano è stato designato come area IBA, Important Birds Area), il Cigno reale, il Germano reale, il Tuffetto, la Folaga, la Gallinella d'acqua, il Pendolino, il Fagiano, il Porciglione, la Cannaiola, il Cannareccione, l'Usignolo di fiume, la Cappellaccia, l'Occhiocotto e molti altri ancora.
Al fine di consentire il buon esito di queste importanti nidificazioni, presso il Centro Habitat Mediterraneo è stata sospesa per il periodo estivo ogni attività di manutenzione (incluso lo sfalcio di canneti e prati, anche presso il Giardino letterario dedicato a Pier Paolo Pasolini) e fruizione dell'oasi, che possa arrecare disturbo agli animali, procrastinando a metà settembre, quando il periodo di nidificazione sarà ormai terminato.

Nel frattempo, nel Centro Habitat Mediterraneo fervono i lavori per completare l'allestimento interno del nuovo, splendido, centro visite che, già ufficiosamente operativo, verrà inaugurato nel mese di ottobre ed ospiterà corsi, conferenze, mostre e tantissime attività a carattere ambientalista e culturale, proponendosi come cuore pulsante del Parco che sempre maggiori soddisfazioni sta regalando al nostro Litorale.

I Responsabili CHM LIPU Ostia, Alessandro Polinori – Luca Demartini
Per informazioni: Centro Habitat Mediterraneo – Parcheggio Porto Turistico di Roma (ingresso da Via dell’Idroscalo) – 00121 Lido di Ostia (Roma) – tel. 06/56188264 (h. 9-13) – email: chm.ostia@lipu.it – www.lipuostia.it

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 10 Settembre 2007

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati