Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

COMUNICATO STAMPA
Problema storni a Corso Duca di Genova: la LIPU Ostia spiega la situazione e ringrazia l’Assessore Stellino ed il XIII Municipio per gli imminenti interventi di potatura

A seguito delle ripetute segnalazioni inoltrateci da cittadini, commercianti e dallo stesso Comitato di Quartiere “Repubbliche Marinare”, riguardo alla problematica situazione igienico-sanitaria venutasi a creare in Corso Duca di Genova, a causa della presenza di numerosi storni, che utilizzano gli alberi della suddetta strada come dormitorio, causando, con il loro guano, seri problemi alla vivibilità della via ed alle numerose attività commerciali che si affacciano sulla stessa,
la LIPU di Ostia, grata ai cittadini per la collaborazione, desidera comunicare alla popolazione quanto segue:

  • L'intervento di allontamento degli storni denominato “Progetto storni”, realizzato dalla LIPU e dall'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma, che prevede l'allontamento degli storni in maniera incruenta dai luoghi in cui creano problemi alla vita cittadina, attraverso il lancio del “grido d’allarme” dello storno, non può essere tecnicamente effettuato nel periodo estivo.
    Tale intervento, infatti, già realizzato con successo negli scorsi anni a fine ottobre in diverse zone di Ostia, tra cui Corso Duca di Genova, può avere inizio non prima della fine di ottobre, quando giungono tutti gli uccelli migratori. Al contrario, durante l'estate, sono ancora presenti numerosi giovani, che, non conoscendo il grido d'allarme, finirebbero per assuefarsi a tale intervento, rendendo impossibile il loro allontanamento anche nei mesi successivi.
    Nello specifico, quello del “distress call” è un sistema che utilizza i versi che emettono gli storni in situazioni di pericolo, montati secondo una certa sequenza.
    Opportunamente amplificato e diffuso nel dormitorio, tale verso segnala così agli uccelli un finto pericolo, spingendoli ad abbandonare il dormitorio ed a cercarne uno meno problematico.
    Il sistema è inoltre integrato da altre tecniche come l'uso di fasci luminosi ed ha ottenuto ottimi risultati in tutte le zone del XIII Municipio interessate dal problema, allontanando gli uccelli dalla zona interessata dall’intervento per tutta la stagione (chiaramente l’intervento deve essere ripetuto ogni anno.
  • Fondamentale, per limitare l'impatto degli storni sulla popolazione, è effettuare un intervento di potatura degli alberi dell'area. Tale intervento deve andare a limitare lo sviluppo orizzontale delle alberature (non quello verticale), diminuendo così lo spazio a disposizione degli uccelli per posarsi.
    Tale potatura, in attesa di un eventuale, successivo, intervento LIPU con l’operazione storni, potrà limitare notevolmente la presenza di questi animali, restituendo ai cittadini la fruibilità della strada e non intralciando il normale svolgimento delle attività commerciali.
    La buona notizia è che l'Assessore all'Ambiente del XIII Municipio Paolo Stellino, da noi interpellato sulla questione, ci ha assicurato che il XIII Municipio ha già messo in programma interventi di potatura per il mese di ottobre in aree particolarmente colpite dal problema, come Corso Duca di Genova, Via dei Bragozzi e Via delle Sirene. La LIPU di Ostia, certa dell'utilità di tale interventi, desidera ringraziare pubblicamente l’Assessore Stellino ed il XIII Municipio per la sensibilità dimostrata.
  • Come richiesto da numerosi cittadini, è inoltre fondamentale intensificare gli interventi di pulizia dei cassonetti ed in particolare valutare la possibilitĂ  di uno spostamento dei cassonetti piĂą “bersagliati” dagli escrementi, in modo da favorire il normale utilizzo degli stessi da parte dei cittadini e permettere una migliore pulizia della via da parte della stessa AMA.

Ringraziando i cittadini e gli amministratori del XIII Municipio per la sensibilitĂ  dimostrata, la LIPU Ostia rinnova la propria disponibilitĂ  a collaborare per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo di una pacifica convivenza tra esseri umani ed animali in tutto il Litorale.

LIPU CHM Ostia Litorale - Alessandro Polinori, Mercoledì - 12 Settembre 2007

altre notizie correlate:
altre informazioni generali della scorsa operazione storni 2006/2007
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati