EUROBIRDWATCH: CRESCE L’INTERESSE PER LO STRAORDINARIO FENOMENO DELLA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI. LIPU: “IN ITALIA AVVISTATE SPECIE RARE E MINACCIATE DI ESTINZIONE”
Uccelli rari o minacciati di estinzione come la Spatola, la Gazza marina, la Moretta tabaccata. Sono solo alcune delle specie avvistate in Italia nello scorso weekend in occasione dell’Eurobirdwatch 2007, l’evento dedicato alla migrazione e alla tutela degli uccelli organizzato in 31 Paesi europei a BirdLife International. Sono stati due milioni, in Europa, gli uccelli in migrazione inquadrati nei binocoli, 41mila i partecipanti, 1.120 gli eventi organizzati, dalla Spagna all’Azerbaijan, da Malta alla Svezia. In Italia oltre un migliaio di persone hanno visto solcare il cielo quasi 150mila uccelli diretti verso Sud per raggiungere i paesi caldi dove passare l’inverno.
Con questo evento la sezione europea di BirdLife International, un network formato 100 associazioni in tutto il mondo (la LIPU è il rappresentate per l'Italia), intende sottolineare l’importanza degli sforzi che vengono fatti per salvare le specie minacciate di estinzione e la tutela degli habitat, tra zone umide, coste, boschi e pianure, dove gli uccelli nidificano, svernano oppure sostano durante la migrazione.
A livello europeo, le specie più viste durante lo scorso weekend sono state lo Storno (al primo posto), il Gabbiano comune e il Germano reale, mentre in Italia, dopo Storno (1° posto) e Germano reale (2°), si è piazzato il Fringuello. La Russia ha organizzato il maggior numeri di eventi (207), mentre la Spagna ha fatto registrare la più alta affluenza di pubblico (22mila persone). Sempre all’Est, in Ungheria, è stato visto il più alto numero di uccelli (461mila).
LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 28 Settembre 2007 |