Rassegna
stampa - CHM LIPU Ostia |
|
|
ALLARME LIPU PER I TRE ORSI MORTI NEL PARCO D’ABRUZZO: “E’ A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE”
SOS fauna selvatica in Abruzzo, dopo il ritrovamento di tre carcasse di orso, con tutta probabilità avvelenati, nel territorio montano di Gioia dei Marsi, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) lancia l’allarme: gli esemplari di Orso bruno marsicano, una specie di eccezionale valore simbolico ed ecologico, ancora presenti nell’area protetta sono ridotti a poche decine, e i decessi di questi giorni possono mettere a rischio la sopravvivenza della specie. Una situazione molto grave, che ha spinto il rappresentante LIPU nel Consiglio del Parco Nazionale d’Abruzzo Fulvio Mamone Capria a fare richieste precise per accelerare le indagini e individuare i responsabili. “Abbiamo chiesto con successo – spiega Mamone Capria - al coordinatore regionale del Corpo Forestale dello Stato Davide De Laurentis il massimo supporto all’attività investigativa che stanno svolgendo i guardiaparco del Parco Nazionale d’Abruzzo, chiedendo di affiancare a questi ultimi ulteriori pattuglie del Corpo Forestale, così da rendere più incisive e celeri le operazioni di individuazione delle responsabilità legate alla morte dei tre orsi”.
“Siamo preoccupati per quanto successo in questi due giorni – aggiunge il Presidente LIPU Tallone – e in attesa di conoscere la causa della morte degli orsi abbiamo deciso che, nel caso in cui vengano individuate delle responsabilità dirette, l’associazione si presenterà parte civile nei futuri procedimenti giudiziari”.
LIPU CHM Ostia Litorale, Martedì - 02 Ottobre 2007 |
|
|
|
|
|
News in breve |
Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.
Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione
Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.
Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.
Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.
Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482. |
|
|
|
|