Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Domenica 21 ottobre
Birdwatching alla Riserva di Lago Lungo e Ripasottile (RI).

Dopo aver seguito la migrazione dei rapaci nell'escursione dello scorso settembre al promontorio del Circeo, il tema della prossima escursione e' sugli acquatici e svernanti.
Riserva di Lago Lungo e Ripasottile: Anticamente la piana reatina era occupata dal lago Velino, alimentato soprattutto dal vicino massiccio del Terminillo. Una barriera di travertino ostacolava il deflusso delle acque dallla conca impedendo lo sfruttamento del territorio. Nel 272 a.C., grazie ad un'opera idraulica di altissimo livello per quei tempi, i romani costruirono un canale di drenaggio (cavo curiano) che consentì il deflusso delle acque dando vita al fiume Velino e alla cascata delle Marmore.
Testimonianza dell'antico bacino sono i laghi di Piediluco, di Ventina, di Ripasottile e Lagolungo.
Ripasottile, il più grande, ha una superficie di circa 80 ettari e una profondità massima di 6 metri. Lago Lungo invece, occupa 60 ettari e presenta una strozzatura che lo divide in due bacini, il più piccolo dei quali prende il nome di Lago di Fogliano. Il territorio della riserva è popolato da antichi casali rurali immersi nel verde, è ricco di flora (il salice, il pioppo e fitti canneti) e importante e' la presenza avifaunistica con specie stanziali o di passo: ricordiamo la Folaga, la Gallinella d'acqua, lo Svasso maggiore, il Tuffetto, il Tarabusino, la Garzetta, la Sgarza ciuffetto, l'Airone cenerino e, più raramente l'Airone rosso. Gli anatidi sono rappresentati dall'Alzavola, dal Germano reale, dalla Moretta. Molti i limicoli come il Piro piro, il Beccaccino, la Pettegola, oltre alla Pavoncella, ai corrieri e a rallidi come il Porciglione. Tra le presenze eccezionali quella del Fenicottero.

Il programma:
domenica 21 ottobre alle ore 9,15 l'appuntamento e' situato subito dopo l'uscita del casello autostradale di Fiano Romano (autostrada A1 RM-FI), esattamente all'imbocco della Via Salaria in direzione Rieti.
La durata dell'escursione e' di una giornata.
Come consuetudine pranzo al sacco, acqua in bottiglia, scarponi, binocolo, guida da campo...

Per partecipare:
Vi invito a dare entro sabato 20 ottobre sera, la vostra adesione comunicandolo personalmente al sottoscritto tramite email di conferma a: circolobw@yahoo.it oppure telefonando al: 328.1846367

I punti di raccolta saranno: per i lidensi lo chalet della LIPU CHM alle ore 8,00 precise;
l'appuntamento sara' alle 8,15 di domenica 21 ottobre 2007 presso il rifornimento AGIP situato nella corsia interna del GRA tra le uscite della Pisana e quella di Via Aurelia.
Li, se possibile, si provera' a compattare le auto.
Le spese di trasporto sostenute da ciascuna auto, saranno suddivise tra i viaggiatori dell'auto stessa.
Per coloro che volessero andare direttamente o in modo autonomo, l'appuntamento e' stabilito presso uno dei due laghi, per la precisione quello di destra in direzione Leonessa.
A tutti si raccomanda di essere puntuali. Come arrivare:
La Riserva è raggiungibile, da Roma seguire la SS4 Salaria in direzione Rieti per poi proseguire per la SS 79 in direzione Terni per una decina di Km , il lago si trova sulla destra verso Poggio Bustone.

Le escursioni del CircoloBW sono riservate a tutti i soci LIPU; e' possibile tesserare nuovi soci o rinnovare l'adesione, anche nel corso dell'escursione stessa. Le escursioni del CircoloBW prevedeno un contributo-donazione procapite volontario, destinato alle attività della LIPUdi Ostia.

LIPU CHM Ostia Litorale, Mercoledì - 17 Ottobre 2007

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati