Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Sabato 20 ottobre, alle ore 12.00, liberazione LIPU di uccelli marini ed acquatici al Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia – tra gli uccelli, curati dal CRFS LIPU di Roma, che saranno liberati, da segnalare uno splendido airone guardabuoi

Suggestivo appuntamento con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli, Partner italiano di BirdLife International) per tutti gli amanti della natura del Litorale Romano e non solo.
Sabato 20 ottobre, con appuntamento alle ore 12.00, presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia (con ingresso pedonale da Via dell'Idroscalo), avrà infatti luogo una suggestiva liberazione di uccelli marini ed acquatici curati dal Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma, attivissima struttura sita all'interno di Villa Borghese, che accoglie e restituisce alla libertà ogni anno migliaia di animali selvatici.

Scenario della suggestiva iniziativa sarà il Centro Habitat Mediterraneo, centro naturalistico di recente costituzione, in cui, al posto di una discarica, è già stata realizzata una riuscitissima ricostruzione ambientale di uno stagno costiero di 11 ettari, nel quale, in pochi anni, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia mediterranea, sono già state censite ben 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rarissime come l’airone rosso (da 4 anni unico sito della Provincia di Roma, da quest’anno con ben 2 coppie!).
Il Centro è dotato di capanni da birdwatching, sentieri su passerella, aula didattica all'aperto ed un nuovo centro visite che già è teatro di moltissime iniziative.
L'iniziativa, organizzata dalla LIPU di Ostia (presente nel territorio dal 1981), prevede la presenza di uno stand LIPU e lo svolgimento della liberazione sulle sponde del lago del CHM, consentendo a cittadini, turisti ed appassionati di animali, di poter ammirare il delicato momento del ritorno in libertà.
L'iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.
Scopo della giornata è sensibilizzare la popolazione al rispetto degli animali selvatici.
Tra gli animali che saranno liberati da segnalare uno splendido esemplare di airone guardabuoi, Airone di piccole dimensioni (48-53 cm) dal piumaggio bianco candido e dal becco giallo, apertura alare di circa 100 cm. E' il meno "acquatico" degli aironi. Si alimenta di solito nelle vicinanze delle mandrie di bovini al pascolo, i quali, pascolando, fanno muovere dal terreno prede, come cavallette, coleotteri e lucertole, di cui si nutre.

L'appuntamento è alle ore 12 con ingresso pedonale da Via dell'Idroscalo.

Per informazioni contattare il CHM LIPU di Ostia: tel. 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it

Alessandro Polinori CHM LIPU OSTIA

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 19 Ottobre 2007

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati