Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

QUEI FANTASTICI VOLONTARI DELLA LIPU DI OSTIA
di Alessandro Polinori


Faccio parte della LIPU dall'età di nove anni. Ricordo ancora il primo incontro con questa associazione. Era il dicembre del 1983, camminavo per Ostia insieme ai miei genitori, quando vidi una locandina, fotocopiata, che annunciava l'apertura di una sede LIPU proprio qui, nella mia città! Ricordo ancora l'entusiasmo per quella piccola, inaspettata, grande notizia. Da quel lontano 1983, ad oggi, La LIPU è stata una costante della mia vita. Insieme abbiamo condotto battaglie importanti, condiviso emozioni, soddisfazioni e delusioni, e siamo riusciti a raggiungere grandi risultati (su tutti la scommessa vinta del CHM, di cui oggi sono responsabile insieme a Luca Demartini, amico e collega da oltre 20 anni).

In quasi 25 anni ho incontrato davvero tantissime persone, che si sono avvicinate alla LIPU per i motivi più disparati: la battaglia per evitare l'ennesimo scempio in pineta, aiutare gli animali, voglia di essere utili e socializzare, qualunque fosse la motivazione, tutti sono accumunati. Il mondo del volontariato, sisente spesso dire è in crisi. Forse con le nuove tecnologie che dovrebbero tenere lontane le persone dai rapporti interpersonali "veri", o forse per la crisi economica, che sta investendo l'opulenda società occidentale. Mi permetto di dissentire. Almeno per la nostra realtà.
Ogni settimana, quando incontro Carlo di Ardea e Maurizio che stanno aggiustando, sotto la pioggia, le passerelle per i disabili. Poi ci sono Diderick, che, ogni domenica, fa il giro di sorveglianza dell'oasi, Valter e gli amici del circolo dei birdwatchers, che mi segnalono una nuova specie sul litorale, Vincenzo, che mi mostra il nuovo sito internet con la petizione anticaccia, o Luciano, che prende tre ore di permesso per consegnare un falco ferito al Centro di Recupero LIPU, ogni qual volta incrocio i loro sguardi mi sento parte di una società migliore, fatta di persone che sanno ancora emozionarsi di fronte alla bellezza della natura e che non si vergognano di credere in qualcosa di più grande, che non sia la cilindrata del SUV appena uscito.
A tutti loro, fantastici volontari della LIPU di Ostia, che in tanti anni mi sono stati vicini in questo difficile, ma ambizioso, cammino, è rivolto il mio più sentito ringraziamento.

 

LIPU CHM Ostia Litorale, Mercoledì - 13 Gennaio 2016

altre notizie correlate:
SCARICA QUI IL QUESTIONARIO PER DIVENTARE VOLONTARIO
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati