SALVIAMO MALAFEDE…. FASE 2! LA LIPU DI OSTIA LANCIA UNA NUOVA GRANDE CAMPAGNA IN DIFESA DI UNO DEI SITI NATURALISTICI PIU’ IMPORTANTI DEL LITORALE. PRIMO INTERVENTO RICHIESTO: LA BONIFICA DELLA DISCARICA ABUSIVA SITA NEI PRESSI DI VIA PANERAI
La Valle di Malafede, splendida area naturalistica sita nell'entroterra del XIII Municipio, cinta a Nord dalla Via del Mare ed a Sud dalla Via Cristoforo Colombo, è stata oggetto, negli anni novanta, di importanti battaglie ambientaliste, al fine di evitarne la distruzione attraverso imponenti speculazioni edilizie.
Oggi, dopo tanti anni, benché ristretta in più angusti confini dai nuovi quartieri realizzati nelle sue adiacenze, la valle conserva ancora uno straordinario fascino ed importantissime valenze naturalistiche, storiche e paesaggistiche.
Dal 1996 buona parte della valle, ovvero il suo nucleo naturalisticamente più importante, è compreso all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, ma, nonostante ciò, le aggressioni proseguono, soprattutto ai danni delle zone di confine e di quelle non incluse all'interno dell’area protetta.
E' recente la cancellazione di un'intera sponda di collina, nelle adiacenze di Casal Bernocchi, per lasciare il posto ad alcune palazzine e ad un nuovo complesso residenziale costituito da ville.
Ma non finisce qui! A pochi metri dall'incrocio tra Via Oscar Ghiglia e Via Ruggero Panerai, nelle adiacenze di una struttura di depurazione delle acque, come documentato dalle foto allegate, sta nascendo una discarica abusiva a cielo aperto, con materassi, divani, lavatrici, calcinacci, resti di motoveicoli, il tutto ben nascosto dalla vista degli abitanti dell’adiacente bel quartiere di Axa-Malafede.
Questo lento processo di degrado e cementificazione rischia di compromettere e cancellare per sempre una delle aree piĂą suggestive del nostro territorio, che potrebbe attirare, se resa fruibile, appassionati di natura e storia da ogni dove.
L'area, infatti, risulta essere notevolmente incantevole dal punto di vista paesaggistico e di grande interesse anche per gli importanti ritrovamenti paleontologici ed archeologici ivi compiuti. Dal punto di vista botanico, la Valle di Malafede presenta frammenti di vegetazione igrofila, con felci e pioppi, tratti di vegetazione ripariale e veri e propri tesori floristici quali la sughereta di S. Ferdinando, i pioppi centenari dell’800 e le farnie ripariali dell’omonimo fosso di Malafede.
Considerati i danni giĂ subiti, la tutela di queste emergenze dovrĂ essere immediata ed integrale.
A tal fine, la LIPU di Ostia, lancia da questo momento una grande campagna di tutela e valorizzazione dell’area denominata “Salviamo Malafede, fase 2”, che comprenderà i seguenti interventi:
- segnalazione e richiesta alle autoritĂ preposte di immediata bonifica delle discariche abusive presenti nella zona, a partire da quella sita nei pressi dell'incrocio di Via Ruggero Panerai e Via Oscar Ghiglia;
- richiesta di tutela integrale delle aree naturalistiche ed agricole, comprese e non all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, al fine di scongiurare qualsiasi ulteriore cementificazione;
- richiesta alle autorità preposte ed alle società costruttrici di tutela delle querce (importanti relitti della vicina vegetazione della tenuta presidenziale) site all’interno dei nuovi complessi residenziali in via di realizzazione su Via di Acilia (Terrazze del Presidente e Residenza Mellano);
- organizzazione di visite guidate storico-naturalistiche nell'area, al fine di far conoscere l’importanza della Valle ed incrementare il turismo sostenibile sul Litorale Romano, facendola entrare “in rete” con altre realtà del territorio (Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, Scavi di Ostia Antica, escursioni in battello sul Tevere, ecc.);
- campagna di monitoraggio delle aggressioni all’ambiente ed alla fauna selvatica della zona.
LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 19 Maggio 2008 |