25 ANNI DI ATTIVITA' CON LA LIPU DI OSTIA di Alessandro Polinori Co-Responsabile Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia
25 anni… tra poche settimane! Sembra quasi incredibile che siano già passati così tanti anni da quel dicembre 1983 in cui, ancora bambino, entrai a far parte dell'associazione che avrebbe segnato in maniera indelebile la mia vita: la LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli. L'associazione era presente nel territorio lidense da nemmeno 2 anni, ma quell'Upupa con la cresta alzata, su sfondo rosso, aveva da subito colpito la mia immaginazione di bambino appassionato di animali e di natura, volenteroso di dedicare tempo ad una causa che sin da allora ritenevo utile, quale la protezione dell'ambiente e della fauna.
Il primo incontro con Carlo Meo (un po' il mio primo “maestro di ambientalismoâ€, attuale responsabile dell'Oasi LIPU di Casacalenda e tra i fondatori della LIPU Ostia insieme a Silverio Giambra), le prime domeniche ecologiche, con le ormai “storiche†biciclettate nella nostra amata pineta di Castel Fusano, il primo animale ferito recuperato (una splendida Beccaccia, trovata in Via delle Gondole) il coinvolgimento della mia famiglia (che da subito si appassionò alla causa, tanto che mio padre, con il tempo, divenne responsabile regionale e consigliere nazionale e mia madre “sopportò†con amorevole pazienza decine e decine di animali in difficoltà , stipati nel balcone o nel bagno di casa, in attesa di essere trasferiti al centro di recupero, in tempi in cui ad Ostia ancora non avevamo una sede)…. ricordi che non sono sbiaditi nemmeno un po' con il passare degli anni e che custodisco gelosamente nel mio cuore.
Ed ancora l'incontro, nel 1986, con Luca Demartini, praticamente un fratello dopo oltre vent'anni, con cui ho condiviso gioie ed amarezze di tante attività ed insieme al quale sono riuscito a dar vita ad un progetto ambizioso quale il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, che ha portato a far nuovamente volare gli aironi rossi in quella che era una degradata discarica a cielo aperto.
25 anni di attività in poche righe, 25 anni di emozioni e di amicizie (in particolare con dei volontari a dir poco fantastici!), 25 anni di battaglie, con pesanti sconfitte (come i vergognosi referendum su caccia e pesticidi, durante i quali, ancora ragazzino, venimmo anche aggrediti da una “squadraccia†di cacciatori), ma anche molte vittorie.
“Quello della LIPU di Ostiaâ€, sin da bambino mi chiamano così.
Gli anni sono passati, ma la passione è rimasta sempre quella, ancora pronto ad emozionarmi di fronte ad un falco che riacquista la libertà o ai giovani tarabusini nati nel lago del CHM.
Probabilmente i tempi sono cambiati, l'infanzia è completamente diversa ed i giochi innocenti degli anni '80 sono stati sostituiti da intrattenimenti ben più tecnologici.
Ma ogni volta che vedo un bambino appassionarsi di natura all'interno della nostra oasi, rivivo nei suoi occhi la mia infanzia e sogno che anche lui possa avere la fortuna di riuscire a dedicare così tanti anni alla passione più grande della propria vita, con la speranza di essere riuscito a dare un piccolo, ma sincero, contributo per rendere questo nostro mondo migliore.
LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 25 Ottobre 2008 |