Sabato 7 e Domenica 8 febbraio Mostra "Storie di un Viaggiatore - Stanislao Nievo"
La Fondazione Ippolito Nievo ed il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, con sede presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, propongono una mostra per celebrare l'attivitĂ cinematografica e documentaristica dello scrittore Stanislao Nievo.
La Fondazione Ippolito Nievo, proseguendo il discorso del Convegno dell'aprile scorso, Fondazione Ippolito Nievo: 1993 – 2008. Da Ippolito a Stanislao Nievo nei luoghi dell'ispirazione letteraria, promuove la Mostra Storie di un viaggiatore per raccontare lo Stanislao - oggi meno noto al grande pubblico – fotografo, autore di documentari, regista cinematografico e soprattutto viaggiatore. E allo stesso tempo, il famoso narratore e poeta, vincitore di tanti premi, e il suo profondo legame affettivo e letterario con il prozio Ippolito, autore de Le Confessioni d'un Italiano di cui quest'anno ricorrono i 150 anni dalla prima pubblicazione.
Oltre al ricco apparato iconografico scelto tra centinaia di immagini per illustrare il percorso umano e artistico di Stanislao Nievo, il suo amore per la natura, i suoi viaggi attraverso i cinque Continenti ed i suoi incontri straordinari, verrĂ proposta la proiezione del film Mal d'Africa, da lui scritto e diretto con l'intento di lasciare un documento visibile sul dramma della decolonizzazione.
L'esposizione è accompagnata da un'intervista a Stanislao Nievo del 1993 e dall'audio-diffusio ne del radiodramma Il naufragio dellErcole, scritto e diretto dallo stesso Nievo, prodotti entrambi dalla Rai.
Nel ricordare le parole del Direttore Generale dell'Unesco Koïchiro Matsuura in occasione della prima Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo indetta nel 2007, la Fondazione, che presto cambierà la denominazione in “Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo”, intende contribuire a dare al Patrimonio Audiovisivo il riconoscimento che merita per garantire alle prossime generazioni un'eredità preziosa costituita da esperienze, documenti e risorse che guardano al recente passato e preparano al futuro.
La Mostra è realizzata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, l'Istituto Italiano di Cultura di Vienna, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, l'Ente Parco Nazionale del Circeo, la RAI, Mediaset, la SIAE, il Centro Sperimentale di Cinematografia ed il Museo Ippolito Nievo a Fossalta di Portogruaro (Ve).
La mostra, organizzata ad Ostia dal Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, sarĂ ospitata nei giorni 7 ed 8 febbraio presso il Centro visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma, con ingresso da Via dell'Idroscalo.
Gli orari di apertura saranno dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Sono inoltre previsti 2 eventi speciali:
- Sabato 7 febbraio, alle ore 16.30, con la presentazione della mostra e la proiezione di un'intervista a Stanislao Nievo
- Domenica 8 febbraio, alle ore 17.00, con la proiezione del documentario “Mal d'Africa” dello stesso Stanislao Nievo.
L'ingresso a tutte le iniziative è gratuito. Sono inoltre previsti spazi particolari per le scuole del territorio nella mattinata di Sabato 7 febbraio e di Lunedì 9 febbraio.
LIPU CHM Ostia Litorale, Domenica - 01 Febbraio 2009 |