Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Il Parco Letterario ® “Pier Paolo Pasolini”

Nell'ambito del progetto tra la Provincia di Roma e la Fondazione Ippolito Nievo, in collaborazione con il Centro Habitat Mediterraneo, nasce il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini.

I Parchi Letterari® sono luoghi dove l'autore ha vissuto o vi ha assorbito l'atmosfera che lo ha ispirato per scrivere le sue opere; luoghi di ricerca e divulgazione delle ricchezze racchiuse nella letteratura di tutti i tempi che mediante attività culturali e manifestazioni immaginifiche inducono ad una maggiore conoscenza degli scrittori.

Il progetto è volto alla salvaguardia e alla valorizzazione, attraverso la creazione del Parco Letterario, dei luoghi dell'ispirazione dell’autore, patrimonio ambientale e culturale di fondamentale importanza per introdurre nuove opportunità di sviluppo del territorio attraverso una serie di eventi e manifestazioni.

Il Parco intende ricordare la figura di Pasolini scrittore, poeta, filosofo, linguista, regista e giornalista per la sua eccezionale versatilità culturale.
Parallelamente a ciò, nel novembre del 2005, grazie all'impegno del Comune di Roma, nel luogo della sua scomparsa, è stato realizzato un giardino letterario dedicato all'artista, composto da una stele e da un percorso letterario e bibliografico realizzati dallo scultore Mario Rosati.
La manutenzione dell'area è effettuata, a titolo completamente gratuito, dai volontari del CHM LIPU di Ostia.

Al momento, il giardino è aperto tutti i giorni, dal Lunedì al Sabato, dalle ore 9 alle 13 ed è sito in Via dell'Idroscalo.
Per visite in altri giorni e/o orari, contattare il CHM LIPU di Ostia al numero 06/56188264 – e-mail: chm.ostia@lipu.it
Per altre informazioni sulle attività del Parco Letterario Pier Paolo Pasolini contattare lo stesso CHM LIPU di Ostia o visitare il sito www.parchiletterari.it

LIPU CHM Ostia Litorale, Martedì - 30 Ottobre 2012

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati