GRAVE ATTO DI BRACCONAGGIO ALLA FOCE DEL TEVERE: COLPITA UN'ESEMPLARE DI SPATOLA
Lunedì 21 settembre i volontari della LIPU di Ostia hanno recuperato, stremato, uno splendido esemplare di Spatola gravemente ferito da bracconieri. L'animale, con ogni probabiltà è stato colpito da un bracconiere nella zona dell'Isola Sacra (Fiumicino), purtroppo ancora aperta alla caccia, e si è rifugiato, stremato, all'interno dell'area protetta del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, dove è stato recuperato dai volontari LIPU, con un natante a remi, all'interno del lago dell'oasi. Immediatamente la spatola è stata trasferita presso il Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma, dove è stata da subito sottoposta alle cure veterinarie del caso. L'animale è stato operato, in particolare gli è stato messo un chiodo centromidollare per ridurre la frattura, ma è poi deceduto Il danno ecologico di tale abbattimento è estremamente grave, considerato che l'animale, inanellato, risultava essere nato nelle Valli di Comacchio nel 2000 e qui facente parte della colonia nidificante. Un esemplare peraltro osservato con regolarità nel corso degli anni. Come LIPU di Ostia ci siamo subito attivati chiedendo un immediato intervento delle autorità preposte a vigilare sul territorio e l'immediata chiusura della caccia nel territorio dell'Isola Sacra (considerando che si trova nelle immediate adiacenze del fiume Tevere e delle aree protette comprese all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano), la tutela dell'area attraverso l'istituzione di un "Monumento naturale" e la sua inclusione all'interno dello stesso Centro Habitat Mediterraneo LIPU.
LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 25 Settembre 2009 |