Rassegna
stampa - CHM LIPU Ostia |
|
|
COS'E' TOR SAN MICHELE? DOVE SI TROVA?
Tor San Michele, il maschio dell'idroscalo di Ostia, faceva parte del sistema difensivo litoraneo realizzato da Pio IV e Pio V per garantire la sicurezza della navigazione. La Torre progettata da Michelangelo dopo la costruzione dell'idroscalo Tor San Michele fu restaurata per utilizzarla come base per il faro dell'aerodromo. La torre, di scuola michelangiolesca, fu edificata nel 1567 a guardia della foce del Tevere. Venne terminata durante il pontificato di Pio V sotto la direzione di Giovanni Lippi (1568) che sostituì Michelangelo dopo la sua morte.
Il torrione a pianta diagonale, circondato da un fossato, ha un'altezza di 18 metri. La costruzione interamente casamattata è articolata su tre piani ciascuno con otto vani coperti con volta a crociera; nei sotterranei si custodivano materiali d'artiglieria; al piano terra si trovava il corpo di guardia e gli alloggiamenti per gli uomini; al primo piano si trovava l'alloggio dei comandanti. Completa la struttura la terrazza, circondata da un massiccio cornicione sporgente sostenuto da beccatelli in muratura, che ospita la piazza d'armi. Sul cornicione otto garitte o "bertesche" proteggevano le vedette.La particolarità della torre si nota proprio nella terrazza che ha il pavimento obliquo per facilitare lo scorrimento dei proiettili incendiari e una apertura circolare del diametro di otto metri.
Nel 1930 la torre fu restaurata e in questa occasione si aprirono sui muri esterni delle finestre. Utilizzata come faro, fu occupata durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi e poi dagli americani.
Nel 1892 entrò a far parte degli immobili artistici su incarico della Soprintendenza Archeologica di Ostia Antica. Dal 1994 è passata in consegna alla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma. Tor S. Michele è un immobile demaniale di interesse importante ai sensi della legge 1089/39, sulla tutela delle cose d'interesse storico-artistico.
La Torre è adiacente al Porto Turistico di Roma e al Centro Habitat Mediterraneo
LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 22 Ottobre 2010 |
|
|
|
|
|
News in breve |
Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.
Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione
Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.
Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.
Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.
Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482. |
|
|
|
|