Domenica 9/01/2011 escursione di birdwatching del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione alla Riserva Naturale del Lago di Vico (VT).
Alcune info... La Riserva Naturale del Lago di Vico è estesa per circa 3.240 ettari, comprende nel suo interno ambienti di grande interesse naturalistico quali quello palustre limitrofo al lago e un interessante bosco costituito dalla faggeta depressa del Monte Venere. La Riserva Naturale del Lago di Vico fa parte del più ampio sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della Regione Lazio la cui creazione è motivata dalla necessità di proteggere ambienti ed equilibri naturali di grande importanza, per il miglioramento della qualità della vita, e di gestire correttamente, in modo razionale e duraturo, le risorse naturali in essi contenute nell’interesse della collettività regionale.
Il punto di maggiore interesse e di richiamo per i visitatori è costituito dall'avifauna, assai varia data la presenza di ambienti diversi come il bosco, la palude, i prati umidi, i coltivi e lo specchio d'acqua. Sulle sponde o sul pelo dell'acqua sono osservabili molti uccelli acquatici, dalle folaghe, agli anatidi come il moriglione, la moretta, il germano, il fischione, la canapiglia, l'alzavola. Tra le altre specie lo svasso maggiore, simbolo della Riserva, gli aironi, la garzetta, il tarabusino, il porciglione, la sgarza ciuffetto, lo svasso piccolo e gli storni che a migliaia passano le notti invernali sui salici della ripa e sui canneti. I rapaci annoverano il lanario, il nibbio bruno, lo sparviero, la poiana, il gheppio, il falco di palude, il falco pellegrino. Nei boschi vivono rapaci notturni come il barbagianni, l'allocco, il gufo comune, la civetta, l'assiolo. Nel fitto dei boschi vivono anche picchi, ghiandaie, fringuelli, cinciarelle, upupe, scriccioli. Per chi si fosse incuriosito o che volesse approfondire, vi allego l'indirizzo del sito: http://www.riservavico.it/benvenuti.html
Il programma: Domenica 9 gennaio 2011, il Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione propone una escursione alla Riserva Naturale del Lago di Vico (VT),nei pressi della splendida Caprarola. Per partecipare:
Vi invito a dare entro le 17,00 di sabato 8 gennaio, la vostra adesione comunicandolo personalmente al sottoscritto tramite email di conferma a: circolobw@yahoo.it oppure telefonando al seguente numero: 328.1846367 I punti di raccolta saranno: per tutti l'appuntamento e' alle ore 8,30 di domenica 9 gennaio l'area di servizio "Pisana interna" che si trova sulla corsia interna del GRA prima dell'uscita Aurelia. Qui e' previsto un compattamento dei partecipanti sulle auto. Le spese di trasporto sostenute da ciascuna auto, saranno suddivise tra i viaggiatori dell'auto stessa (ricordiamo che il proprietario dell’automobile utilizzata per i trasferimenti non partecipa alle spese di carburante e pedaggio autostradale). - Per coloro che volessero andare direttamente o in modo autonomo, l'appuntamento e' alle ore 9,30 di fronte all'ingresso del camping situato sulle rive del lago. Durata escursione e grado di difficolta':
La durata dell'escursione e' di una giornata. Pranzo al sacco, acqua in bottiglia, scarponi, binocolo, guida da campo... Escursione in piano senza percorsi accidentati. Come arrivare:
Da Roma: percorrere la via Cassia e seguire le indicazioni per Caprarola, Ronciglione o direttamente quelle per il lago di Vico.
LIPU CHM Ostia Litorale, Giovedì - 06 Gennaio 2011 |