Ha riscosso un grandissimo successo l'Assemblea Annuale dei soci della LIPU Delegazione Ostia, svoltasi Domenica 29 novembre presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia.
Oltre 120 persone, di tutte le età, hanno affollato la sala dell'oasi LIPU, ascoltando, in ordine temporale, il saluto del Delegato LIPU Ostia Giancarlo Polinori e gli interventi del Presidente Lipu Fulvio Mamone Capria, del referente per l'educazione ambientale Lorenzo Nottari, di Vincenzo Trezza del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione Lipu Ostia, del referente per la fotografia naturalistica del CHM LIPU Ostia Marco De Silvi, del Coordinatore provinciale delle guardie Venatorie Lipu Luca Demartini e del Responsabile del CHM Lipu Ostia e neo-Consigliere Nazionale Lipu Alessandro Polinori, oltre che le emozionanti parole dei giovanissimi volontari facenti parte delle "Giovani Upupe".
Ospiti graditissimi Enzo Calevi della Lipu Viterbo, che ha presentato l'importantissimo Progetto di Conservazione dell'Albanella (a cui la Lipu Ostia ha recentemente fatto una donazione, frutto della collaborazione con Skua Nature) e Federico Cauli e Walter Ceccarelli, rispettivamente autore (insieme a Stefano Ricci) e disegnatore dello splendido libro "La Notte scintilla, il caprimulgo chiama" . Ha chiuso la giornata l'assegnazione dei premi "Zigolo d'Oro 2015", la visione del nuovo documentario "Vive solo chi si muove!" ed infine la classica degustazione di un buffet veg. E' stato inoltre possibile aderire alla campagna natalizia LIPU "Un Natale per la Natura".
I premi Zigolo d'Oro 2015 sono stati assegnati a Luigi Cuneo, già luogotenente e Comandante della sezione navale dei Carabinieri, "Quale riconoscimento per un'onorata carriera a tutela della legalità, anche nel campo ambientale", a Giovanni Mattias, Assessore del Comune di Pomezia, "per l'impegno profuso nella tutela della biodiversità nel territorio di Pomezia" ed al Maestro Mario Rosati "per l'impegno profuso nella valorizzazione della memoria di Pier Paolo Pasolini e del territorio di Ostia".
Nata nel 1981, la LIPU di Ostia riunisce centinaia di soci ed è da sempre un punto di riferimento per le battaglie per la tutela dell'ambiente e della biodiversità del Litorale Romano, ancor di più dopo la creazione del Centro Habitat Mediterraneo, avvenuta nel 2001, che ha consentito di strappare dal degrado una porzione della foce del Tevere, ricreando un importante ambiente naturale al posto di una discarica (in cui sono state censite oltre 200 specie di uccelli, tra cui nidificanti rare come lo splendido airone rosso, qui presente con la più importante colonia nidificante della Regione Lazio), divenuto un centro naturalistico di rilevanza internazionale, oltre che uno spazio per attività culturali, di volontariato, ricerca, educazione e promozione del turismo sostenibile.
LIPU CHM Ostia Litorale, Martedì - 17 Novembre 2015