Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

FIERA DEL BIO E DEI PRODOTTI E DEL TURISMO SOSTENIBILE

Importante novità sul Litorale Romano per tutti gli appassionati di natura, animali, prodotti biologici, attività e tecnologie sostenibili.

Il 22 e 23 settembre 2012, dopo tre fortunate edizioni di "Nuove Rotte Mediterranee - Fiera del Miele e dell'Olio Bio", avrà infatti luogo "BiosfIera - Attività e Prodotti Sostenibili", un nuovo ed originale appuntamento, promosso dal Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia, in collaborazione con l'Associazione Il Bugno Villico, presso l'area protetta alla foce del Tevere (realizzata al posto di una discarica a cielo aperto, in cui sono già state censite oltre 200 specie di uccelli) e l'adiacente Porto Turistico di Roma, allo scopo di sensibilizzare un pubblico sempre più numeroso all'adozione di tecnologie e comportamenti realmente virtuosi ed amici dell'ambiente, degli animali e della nostra salute.

L'iniziativa, rigorosamente ad ingresso gratuito, sostenuta dall'Assessorato alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale di Roma Capitale e patrocinata dal XIII Municipio di Roma Capitale, prevede un nutrito programma di iniziative, parallele al villaggio fieristico che sarà allestito nello spazio antistante la spiaggetta del Porto Turistico di Roma.

Ecco il calendario completo!


SABATO 22 SETTEMBRE:

Ore 10.00: Inaugurazione con Liberazione di uccelli acquatici curati dal Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma - presso spiaggetta Porto Turistico di Roma

Ore 11.00: Presentazione del libro di Marco D'Amico "Tutto naturalmente in un'estate" (Robin edizioni) - presso Centro visite Mario Pastore - Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Ore 16.00: Inaugurazione Mostra di arte naturalistica "Birdland" a cura di Concetta Flore - presso Centro visite Mario Pastore - Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Ore 17.00: Conferenza su "Tracciabilità alimentare e sicurezza nei controlli" - a cura del Dott. Vincenzo Rotundo, con la partecipazione della CODEX - presso Centro visite Mario Pastore - Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Ore 17.45: Visita guidata al Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia a cura del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione LIPU Ostia (gratuita, prenotazione obbligatoria)

Dalle ore 10.00 alle ore 19.30: villaggio fieristico/farmer's market di Attività e Prodotti Sostenibili presso spazio antistante spiaggetta Porto Turistico di Roma


DOMENICA 23 SETTEMBRE:

Ore 09.30: Visita guidata con possinilità di assistere ad attività di inanellamento presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia (gratuita, prenotazione obbligatoria)

Ore 11.00: Presentazione del libro di Marco D'Amico "Tutto naturalmente in un'estate" (Robin edizioni) - presso Centro visite Mario Pastore - Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Ore 12.30: Liberazione di un gheppio curato dal CRFS LIPU Roma presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Ore 17.30: Visita guidata al Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia con dimostrazione di "Sketch Book e taccuini di viaggio", l'arte nel disegno naturalistico di Elisabetta Mitrovic e presentazione del Corso di disegno naturalistico in programma presso il CHM (gratuita, prenotazione obbligatoria)

dalle ore 9.30 alle 19.30: Mostra di arte naturalistica "Birdland" a cura di Concetta Flore - presso Centro visite Mario Pastore - Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Dalle ore 10.00 alle ore 19.30: villaggio fieristico/farmer's market di Attività e Prodotti Sostenibili presso spazio antistante spiaggetta Porto Turistico di Roma

Durante la manifestazione avrà luogo il "Contest BioFotografico", la cui premiazione avrà luogo Domenica 23 settembre alle ore 19.30.
 

SEGUI L'EVENTO SU , QUI ->>

LIPU CHM Ostia Litorale, Giovedì - 23 Agosto 2012

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati