Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Domenica 13/10/2013 escursione di birdwatching del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione alla Riserva Naturale di Popolamento Animale delle Saline di Tarquinia (VT) e alla Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda (RM)

La Riserva Naturale di Popolamento Animale", istituita nel 1980 è situata a Tarquinia Lido in località "Saline".  L'area protetta si estende su 170 ettari e presenta un ambiente di notevole interesse scientifico e naturalistico per la particolare vegetazione che comprende specie molto rare e per la fauna presente.
Il sito accoglie tutto l'anno varie specie di uccelli stanziali e migratori: il Fenicottero rosa, la Garzetta, l'Airone cinerino, il Tarabuso, la Spatola, il Cavaliere d'Italia, il Gabbiano corallino, il Beccapesci, l'Airone Bianco maggiore, la Beccaccia di mare, la Pavoncella, il Cigno Reale, il Fischione, il Germano Reale, il Cormorano, il Falco Pescatore, la Quaglia, il Fagiano.


La Riserva Naturale di Macchiatonda è ben conosciuta dai birdwatchers poiché sono molte le specie osservabili durante l'anno: tra gli svernanti si possono osservare le oche selvatiche, il tarabuso, il fischione, il mestolone, la marzaiola; tutto l'anno è presente e nidificante il germano reale, la gallinella, la folaga, il tarabusino, il tuffetto.
Frequente il falco di palude, il gufo di palude, le varie albanelle, il biancone e la poiana in caccia dai monti della Tolfa.

Per partecipare:
Vi invito a dare entro sabato 12/10 la vostra adesione comunicandolo personalmente al sottoscritto inviando una
e-mail a: circolobw@yahoo.it  oppure chiamando al seguente numero: 328.1846367
 
Il punto di raccolta previsto e':
- alle ore 8,15 presso presso il rifornimento AGIP con annesso Mc Donalds che si trova sull'autostrada RM-Aereoporto Fiumicino, in direzione Aereoporto, zona Magliana Vecchia.
Ove possibile si cerchera' sempre di compattare i partecipanti sulle auto.
Le spese di trasporto sostenute da da ciascuna auto, saranno suddivise tra i viaggiatori dell'auto stessa (ricordiamo che il proprietario dell’automobile utilizzata per i trasferimenti non partecipa alle spese di carburante e pedaggio autostradale). 
Si raccomanda di essere puntuali.
 
Come arrivare:
Da Roma: autostrada fino a Civitavecchia e quindi statale Aurelia fino all'indicazione per Tarquinia (90 Km circa) e quindi andare in direzione Lido di Tarquinia e poi seguire le indicazioni per le Saline.
Cercheremo di trovarci tutti all'ingresso della Riserva per le ore 9,30 precise.
Per i possessori di GPS: 42.209194,11.716919

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 11 Ottobre 2013

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati